Prodotti

Stile minimal chic: tendenze e ispirazioni per un arredamento iconico

Sei alla ricerca di uno stile d’arredo di tendenza ma che allo stesso tempo sia unico e pensato appositamente per la tua casa? Prova lo stile minimal chic, un modo di arredare gli spazi in modo confortevole e al contempo elegante, per una casa dal fascino senza tempo!

Come definire lo stile minimal chic? Si tratta di una tendenza molto in voga negli ultimi anni che abbraccia diverse sfere e non solo quelle dell’abitare. Lo stile minimal chic rappresenta una fusione armoniosa tra l’essenzialità del minimalismo e l’eleganza sofisticata di tutto ciò che viene percepito “chic”, e cioè elegante e raffinato.

Si tratta di un approccio al design che si concentra sull’essenziale, riducendo al minimo gli elementi superflui per creare uno stile pulito, raffinato e senza tempo. Potremmo riassumere questo modo di arredare casa come l’incontro e l’unione perfetta tra essenzialità ed eleganza.

Perché sempre più persone scelgono di arredare casa con questo stile?

Stile minimal chic: perché è così di moda

L’evoluzione dello stile minimal chic in un certo senso riflette le trasformazioni sociali, culturali e perché no, anche artistiche, che hanno influenzato la percezione e l’approccio al design e alla concezione di vivere la casa. Oggi questo stile abbraccia sempre più anche un pensiero di vita, perché riflette il desiderio delle persone di semplificare il vivere quotidiano, concentrandosi appunto sull’essenziale e ridurre così il superfluo.

Lo stile minimal chic crede fortemente che bisognerebbe possedere meno, e puntare ad avere cose migliori, di valore. Non è però tanto il valore economico, piuttosto dobbiamo essere noi a dare il giusto peso alle cose, a partire dalla nostra casa e la scelta degli arredi, adottando sempre più anche un maggiore impegno verso la sostenibilità.

Cosa rende così diverso lo stile minimal chic dalle altre tendenze d’arredo e perché, insieme all’arredamento stile moderno, viene sempre più scelto per interpretare i propri spazi abitativi?

Cosa significa less is more? Le caratteristiche del minimalismo

Il minimalismo è un movimento e un approccio che pone l’accento sull’essenziale, cercando di ridurre al minimo ciò che è superfluo. Uno dei concetti chiave che guida il minimalismo è proprio la celebre espressione, che sicuramente avrai sentito e letto un po’ ovunque, “Less is more“, inventata dall’architetto e designer tedesco Ludwig Mies van der Rohe. Questo mantra incarna completamente la filosofia che rende il minimalismo così riconoscibile e, allo stesso tempo, un modo di arredare casa versatile e facile da personalizzare.

In termini di design, less is more vuol dire eliminare gli elementi superflui per raggiungere un risultato più originale, personale e chiaro, perfino più bello. Questo perché la ricerca della semplicità non implica una mancanza di dettagli o di complessità, ma si riferisce a una migliore organizzazione degli elementi esistenti, consentendo loro di emergere, essere più impattanti nell’ambiente, creando il giusto equilibrio tra linee, forme, colori e materiali.

Regole base del minimalismo

Se anche tu vuoi adottare un approccio più minimalista nel definire gli spazi della tua casa, devi prima di tutto rimuovere ciò che non è essenziale, concentrando l’attenzione solo su quello che conta veramente. Questo non significa ritrovarsi con spazi anonimi, come spesso si fa l’errore di credere.

Bisogna poi semplificare le forme e le linee. Utilizza quindi linee e forme pulite ed essenziali, senza inutili distrazioni. Crea coerenza tra gli arredi, abbinando tra loro mobili e complementi d’arredo che abbiano un design simile. Preferisci pochi arredi e oggetti decor di qualità piuttosto che accumulare molti oggetti ma di scarso interesse.

Utilizza lo spazio vuoto in modo intenzionale, per creare equilibrio ed enfatizzare gli elementi chiave. In questo modo manterrai l’ordine così che l’occhio possa muoversi senza ostacoli e possa farlo con chiarezza, senza affaticarsi, garantendoti il massimo comfort.

Ora che consociamo meglio cosa sia il minimalismo, vediamo come arredare casa in stile minimal chic e trovare arredi e complementi essenziali per un arredamento iconico e di tendenza da fare tutto tuo.

Come arredare casa in stile minimal chic

L’approccio minimal chic richiede un’organizzazione spaziale precisa e ben definita. Ogni oggetto, arredo o elemento deve essere posizionato in modo strategico per massimizzare la funzionalità ma anche per garantire un impatto visivo d’effetto. Questo stile può essere usato per arredare una casa grande, ma è molto consigliato anche per spazi piccoli, soprattutto in appartamenti con layout a pianta aperta. E infatti chi ha un open space, sceglie spesso di arredarlo proprio in stile minimal chic. Questo perché gli spazi aperti e ben organizzati trasmettono una sensazione di ordine e armonia, e con lo stile minimal chic non solo sarà possibile garantire comfort e funzionalità all’ambiente, ma anche armonia e raffinatezza.

Arredi dal design lineari e multifunzione

L’arredamento minimal chic prevede mobili essenziali e pratici. Ogni pezzo deve avere uno scopo specifico nello spazio e contribuire all’armonia complessiva dell’ambiente, distinguendosi per il design semplice ma d’effetto. La disposizione degli arredi e degli oggetti sarà quindi studiata per creare spazi ariosi, evitando l’ingombro e permettendo un movimento fluido in ogni ambiente.

La ricerca della forma più semplice ed essenziale sta al cuore del minimalismo e, di conseguenza, dell’approccio minimal chic. La forma e il materiale degli oggetti vengono infatti ridotti all’essenziale, eliminando ornamenti superflui e dettagli ridondanti. È la funzione dell’arredo a metterne in risalto l’essenza, e dunque a dare valore alla presenza.

Troviamo l’uso di linee e forme pulite, spesso nette e geometriche, che creano un’estetica semplice, moderna e pulita.

Materiali naturali e resistenti

La scelta accurata dei materiali non è mai lasciata al caso. Si prediligono materiali naturali come legno, vetro, metalli e pietra, valorizzati per la loro estetica ma anche per la loro durabilità.

Uso sapiente di luce e colore

In una casa arredata in stile minimal chic conta tantissimo anche l’uso della luce e del colore. C’è un connubio tra illuminazione naturale e artificiale che va a valorizzare lo spazio e gli oggetti in modo armonioso. Le lampade scelte hanno un design ridotto all’essenziale; si integrano perfettamente negli ambienti, illuminano in modo uniforme ogni spazio, evitando fastidiose zone d’ombra.

Palette cromatiche neutre

I colori utilizzati per un arredamento minimal chic sono solitamente neutri, come il bianco, il nero, il grigio e il beige, ma troviamo anche tocchi di colori d’accento, che aggiungono interesse e personalità agli ambienti. Aggiungere accenti di colore all’interno di una palette dominata dalle tonalità neutre crea un contrasto visivo unico, e mette in risalto gli elementi chiave dell’ambiente.

Collezione Time Tomasella: proposta versatile in stile minimal chic

Tra le varie collezioni che puoi trovare sul nostro store, Time Collection è probabilmente quella che meglio rappresenta l’eleganza essenziale dello stile minimal chic. Presentata alla 61esima edizione del Salone del Mobile di Milano, ha subito conquistato il pubblico con la sua estetica e la versatilità moderna.

Tra le caratteristiche più evidenti di questa linea, ci sono i nuovi materiali e le tecnologie che ne esaltano resistenza, prestazioni e sostenibilità. Un sistema living caratterizzato da una grande modularità e versatilità, proposto con nuova superficie altamente performante e decorativa.

Time è una collezione nuova, ma soprattutto è un progetto innovativo. L’essenza del design è tutta nel materiale con cui gli arredi sono realizzati e nelle applicazioni creative che offre. Ispirata al tempo, va oltre tempo e spazio, per continuare a evolversi e adattarsi alla contemporaneità.

Come scegliere i mobili?

L’obiettivo dello stile minimal chic è creare un’atmosfera di eleganza e semplicità attraverso l’uso intelligente dei mobili e una disposizione attenta degli elementi all’interno dello spazio. Di solito si parte dalla creazione di un punto focale nella stanza, spesso con un pezzo di design, un mobile, o una composizione di arredi, attirando così l’attenzione e definendo la disposizione degli altri elementi.

Dalla collezione Time prendiamo in prestito questo gruppo di arredi. Una cornice d’altri tempi accoglie un living moderno in cui le geometrie vengono valorizzate dalle lavorazioni. Come in un orologio, sottili linee emergono dal pensile, dalla mensola e dal cassetto per scandire il tempo che rende il design intramontabile.

Come puoi vedere, c’è un approccio bilanciato nella disposizione dei mobili, si creano simmetria e armonia tra le diverse parti nella stanza, ed emerge subito un punto focale visibile, rappresentato dal gruppo di mobili Time. I colori sono neutri, il materiale degli arredi è il legno, caldo e dalle finiture naturali.

Decori semplici e funzionali

Sempre nei toni naturali, ma dalle atmosfere decisamente più calde, abbiamo poi quest’interpretazione moderna dei componenti d’arredo Time, ideale per un living in città.

Il gruppo è composto da mobili bassi e pensili con boiserie in legno. Le boiserie sono dei rivestimenti decorativi e funzionali che aggiungono un tocco di classe anche agli arredi più semplici, quindi sono perfette e consigliate per un arredamento minimalista e chic. Delicate ma nette incisioni fanno emergere l’essenza della materia e diventano decoro. Il pregio della lavorazione si unisce all’innovazione del materiale e insieme danno forma ad arredi senza tempo che rendono unico lo spazio del vivere quotidiano.

Colori a materiali diversi per un contrasto sofisticato

Mixare insieme colori e materiali giocando sulle differenze delle finiture ci aiuta a creare un ambiente visivamente interessante, davvero molto personale. La collezione Time regala combinazioni uniche e sempre diversificate, interpretando e soddisfacendo esigenze e richieste di ogni committente.

La lavorazione delle superfici crea un particolare effetto cannettato che impreziosisce il pensile, la mensola e la base. Il tempo potrebbe fermarsi per fissare nello spazio lo stile unico di un living progettato per valorizzare ulteriormente l’ambiente.

Forme geometriche lineari e definite

La geometria è fondamentale e funzionale per definire con stile un living contemporaneo. Le forme nette esaltano la funzione dell’arredo e lo rendono protagonista dello spazio in cui si combina con il resto dei complementi.

Con il suo design, Time scalfisce il tempo con linee nette, precise e regolari che vanno in profondità ma rimangono sospese in superficie. La ricerca dell’essenza diventa decoro, orizzontale o verticale, continuo o spezzato, inconfondibile in tutte le sue varianti e in ogni singolo pezzo di arredo.

Mobili e complementi d’arredo in stile minimal chic: la nostra shopping list

Come hai potuto vedere, i mobili in stile minimal chic si distinguono per la loro essenzialità e funzionalità ma senza mai sacrificare l’estetica. Ecco la nostra shopping list di tutti i mobili e complementi d’arredo in stile minimal chic per arredare in modo originale la tua casa

Tavolini da salotto

I tavolini da salotto sono degli arredi sempre più richiesti e vengono scelti per chi desidera un soggiorno moderno ma di classe. Questi pezzi d’arredamento ci aiutano a organizzazione lo spazio del living, fornendo un ripiano d’appoggio dove posizionare oggetti e complementi di design in modo ordinato e d’impatto.

Tavolino Square: pratico e dalle linee definite

Per natura e per design, i tavolini non richiedono molto spazio e sono sempre di supporto. In camera da letto o nella zona giorno, ovunque ci sia bisogno di un piano d’appoggio o di un angolo di stile, è possibile contare su di loro. Per un living in stile minimal chic ti consigliamo questo tavolino compatto e dalla struttura solida.

Il basamento in metallo sostiene saldamente piani di forme e finiture diverse con il suo spiccato dinamismo. Anche in un complemento di piccole dimensioni, i bordi neri a vista rendono più grande il design. Disponibile in tantissime colorazioni, troverai sia i classici colori neutri, che sfumature più audaci, come il color Salvia, molto chic, o il color Tabasco, contemporaneo e lussuoso.

 

Tavolo per una sala da pranzo accogliente

Da sempre protagonista della convivialità, scegliere il tavolo giusto è il primo passo per portare nel living il piacere di stare insieme e dare a questo ambiente un’atmosfera accogliente e rasserenante. In una sala da pranzo dallo stile minimal chic, consigliamo un tavolo di design non molto grande, magari un tavolo allungabile potrebbe essere un ottimo compromesso, dai materiali di ottima qualità e finiture naturali per integrare il complemento d’arredo con il gruppo di mobili già presente nella stanza.

Le forme dei tavoli sono diverse, ma in un ambiente minimalista, meglio puntare su un tavolo rettangolare; più pratico e facile da abbinare.

Tavolo Tudor: ricercato e versatile

Il tavolo Tudor è una proposta interessante perché rappresenta il giusto mix tra eleganza e versatilità. Può essere fisso o allungabile, è una vera opera di architettura formata da un top in legno di forte spessore e da un gioco di gambe incrociate con particolari colorati. Le gambe in vetro cambiano forma, ma mantengono lo stile. La base del tavolo Tudor è disponibile in metallo laccato oppure in vetro.

Libreria minimalista: una soluzione multifunzione

Una libreria è un arredo che non dovrebbe mai mancare in una casa, specialmente perché è configurata sempre più come una soluzione multifunzione, in cui è possibile sistemare ed esporre diversi oggetti, oltre ai libri. Sulle mensole di una libreria possiamo aggiungere qualsiasi cosa. Le librerie aperte e bifacciali sono le più scelte per un soggiorno in stile minimal chic, perché di tendenza ma anche perché molto pratiche. Sono disegnate in modo da non prevedere uno schienale di appoggio e sono caratterizzate da mensole o vani a giorno.

Le librerie moderne più belle hanno ancora diverse configurazioni che sembrano vestire in ogni angolo i nostri spazi.

Librerie moderne Atlante

Una proposta compositiva che affascina per il calore del legno, la leggerezza del vetro e la brillantezza del laccato metallizzato ghisa. I fianchi della libreria e la madia sono impreziositi dal sistema di illuminazione a Led. Colori, finiture e forme in perfetta sintonia.

Diversi modi di interpretare la zona giorno abbinando superfici materiche ai nuovi laccati metallizzati disponibili nelle finiture Ghisa, bronzo e Ottone, infiniti giochi di luce e sfumature per conferire un look distintivo e unico.

Madie moderne: mobili compatti

Le madie sono complementi per arredare vari ambienti della casa. Sono dei mobili davvero versatili e si adattano perfettamente con lo stile minimal chic. Il grande vantaggio della madia è di essere un elemento pratico ma dal design iconico. È compatta, puoi posizionarla praticamente ovunque, lungo una parete o anche al centro della stanza.

Madia Remix

L’angolo tagliato è il segno distintivo della madia: l’anta asimmetrica e l’accostamento di materiali diversi conferiscono originalità e personalità sia all’arredo, sia all’ambiente. Remix è molto interessante come mobile perché si configura in modi diversi a seconda dello spazio in cui va inserita. Troviamo infatti sia la versione mobile basso, che mobile alto, come se fosse una cassettiera. La semplicità dei colori neutri di questi mobili risalta all’occhio grazie anche al design più pop.

Sedute comode: sedie imbottite e chic

Le sedie imbottite sono degli arredi che non possono mancare in una casa in cui praticità ed estetica sono una vera e propria filosofia di stile. Sono sedute con un’imbottitura che rende la sedia più comoda, ampia e accogliente.

Possiamo abbinare al tavolo della sala da pranzo, ma collocare sole anche in soggiorno, in un living moderno o in stile minimal chic. Sono consigliate anche in una camera da letto, o in uno studio.

Sedia Hood

La sedia Hood sembra quasi una poltroncina. Ha lo schienale e i braccioli imbottiti che formano un tutt’uno, e il cuscino che aggiunge ulteriore comfort alla seduta. La consigliamo per esaltare la comodità attorno a un tavolo o per creare un angolo lettura in piena regola.

Mensole da parete per ambienti più spaziosi

Le mensole sono complementi d’arredi che fanno guadagnare tantissimo spazio in casa perché occupano le pareti e quindi sfruttano solo le altezze. Sono dei comodi piani su cui collocare diversi oggetti, non molto grandi, che vogliamo mettere in mostra. Le mensole definiscono anche le pareti, dando continuità all’arredamento e riempiendo con praticità gli spazi vuoti.

Mensola lineare Ring

Una mensola lineare ma d’effetto, grazie ai due anelli in metallo che la racchiudono e la caratterizzano. Disponibile in più lunghezze e finiture, quando viene retroilluminata aumenta la sua presenza scenica e quella della parete. Possiamo sceglierle per dare equilibrio agli ambienti preferendo un colore simile a parete e arredi, o creare punti focali interessanti optando per un colore a contrasto con quello della parete e degli arredi della stanza.

Poltrone e pouf per angoli di relax

Poltrone e pouf sono altre sedute da integrare in un salotto in stile minimal chic perché vanno a creare piccole oasi di benessere e angoli di assoluto relax. Possiamo sistemarle attorno a un coffee table, o magari accanto a una libreria; un vero sogno per chi ama leggere e vuole ricreare l’angolo lettura perfetto.

Poltrona Vanessa

A dettare lo stile della poltrona è soprattutto il design dello schienale alto che avvolge sia la seduta, sia il corpo. Come un abbraccio, le forme accolgono chi si accomoda e scaldano l’ambiente dove viene inserita.

Poltroncina Soft

Una poltroncina dal design essenziale e dall’imbottitura generosa che unisce comfort, praticità e stile. Le cuciture perimetrali in rilievo seguono le linee morbide e donano alla seduta un aspetto giovane e alla moda.

Le poltroncine imbottite per ambienti in stile minimal chic hanno linee pulite e semplici. Da evitare quelle con dettagli eccessivi o anche ornamenti superflui. La struttura dovrebbe essere ben definita e geometrica. Scegli poltroncine in colori neutri come bianco, grigio, beige, nero o, se vuoi un tocco romantico, magari per la camera da letto, prove quelle dalle tonalità pastello delicate.

Pouf Barrique

Una forma “a botte” per un arredo in due versioni: senza schienale è un pratico pouf e piano d’appoggio, con lo schienale è una comoda poltroncina. Qualunque sia la sua destinazione d’uso, porta originalità negli ambienti.

Tappeti per la zona giorno in stile minimal chic

I tappeti sono degli accessori decorativi ma allo stesso tempo pratici che possono cambiare completamente l’aspetto e l’atmosfera di una stanza. Quando si tratta di arredare casa e in particolar modo un salotto in stile minimal chic, pochi sono i complementi versatili come può esserlo un tappeto, perché oltre alla sua funzione decorativa, definisce una stanza e ha tantissime funzioni.

A che serve un tappeto nella zona giorno? I tappeti delimitano le diverse zone dell’ambiente, rendono l’ambiente più caldo e accogliente, assorbono il rumore, proteggono il pavimento e ne coprono eventuali difetti o macchie.

I tappeti arredano e decorano gli ambienti, rendendo ogni spazio più caldo e accogliente, dalla casa allo showroom. Le proposte di Tomasella si ispirano allo stile delle collezioni di arredo: funzionali e creative, perfette per stili di vita contemporanei.