Prodotti

Tavolini da salotto: rinnova il tuo soggiorno con stile

Vuoi aggiornare il tuo soggiorno ma non sai da dove partite? Sono diversi gli arredi utili a definire questo spazio dalle mille funzioni. Un ambiente da ammobiliare in base alle esigenze di chi vive la casa, seguendo non solo i trend del momento, ma soprattutto venendo incontro alla propria quotidianità. Prima però partiamo dal principio. A cosa serve il soggiorno e come facciamo a ricreare uno spazio che sia funzionale e accogliente?

Soggiorno: l’ambiente più importante della casa

Possiamo definire il soggiorno come l’ambiente più importante della casa? Noi azzardiamo un sì e ti spieghiamo perché.

Il soggiorno è senza dubbio la stanza più vissuta quando parliamo di una casa contemporanea. È proprio qui che dilettiamo in diverse attività. Ci rilassiamo, conversiamo con la famiglia e gli amici, accogliamo i nostri ospiti, ci dedichiamo ai nostri hobby, dalla lettura all’ascolto di musica o alla visione della televisione e altro.

Il soggiorno deve essere arredato in modo da facilitare la quotidianità di chi vive la casa, ed essere arredato in base alle loro esigenze e preferenze. Inoltre deve garantire e offrire comfort e funzionalità.

Soggiorno e stili d’arredo a confronto

Prima di capire gli arredi più adatti per definire un soggiorno accogliente e funzionale, vediamo insieme quali sono gli stili d’arredo di tendenza per definire con originalità il proprio living ma senza rinunciare alla praticità.

Gli stili d’arredo che andremo a mettere a confronto sono tutti studiati per garantire comfort e facilitare le attività quotidiane di chi vive gli spazi indoor. Se non sai come trovare lo stile d’arredo per il tuo soggiorno, dai uno sguardo a questi proposti dagli interior designer.

Stile minimal per un soggiorno chic

Un soggiorno in stile minimale è un’ode all’essenzialità e al design. Questo stile si distingue per la sua capacità di creare un ambiente raffinato e accogliente attraverso la riduzione agli elementi essenziali. Con linee pulite, colori neutri e spazi aperti, il soggiorno minimalista incarna l’idea less is more.

I colori dominanti sono spesso neutri, come il bianco, il grigio e il nero. I materiali scelti includono il legno, specialmente per mobili e complementi, ma anche l’uso di ripiani in vetro è consigliato, per dare una sensazione di luce e spazio maggiore. E infatti i mobili che definiscono un living minimal hanno linee geometriche pulite e definite. Ti consigliamo quindi divani, poltrone e arredi dalle forme essenziali. I mobili possono essere posizionati in modo da ottimizzare lo spazio ed enfatizzare un layout a pianta aperta, perfetto per il soggiorno di oggi.

Perché scegliere uno stile minimal per il soggiorno? Questo stile rappresenta l’equilibrio tra forma e funzione. La sua estetica pulita e ordinata crea un ambiente che favorisca la calma. Questo stile offre la possibilità di sperimentare con l’essenziale, creando un luogo in cui ogni dettaglio è intenzionale e ogni elemento contribuisce all’armonia dell’ambiente.

Stile moderno per un soggiorno tutto da vivere

Lo stile moderno è probabilmente uno degli stili a cui si guarda di più quando bisogna arredare casa. Un soggiorno in stile moderno abbraccia la contemporaneità attraverso linee pulite, materiali moderni e dettagli funzionali. Con una fusione di forme e colori audaci, ci regala uno spazio confortevole, vivace ma allo stesso tempo pratico.

Come definire la zona living? I colori predominanti in uno stile moderno variano da tonalità neutre come il colore tortora, il bianco, il grigio e il nero, fino ad arrivare a colori accesi e audaci come il blu, il verde o il rosso per creare accenti interessanti. I materiali includono vetro, metallo, plastica e legno laccato. La combinazione di superfici lisce e riflettenti crea un’atmosfera contemporanea.

Per quanto riguarda l’arredamento stile moderno, gli arredi sono spesso caratterizzati da forme geometriche e design innovativi. Divani e poltrone dal design elegante e lineare diventano subito protagonisti. Tavolini da salotto con strutture metalliche o in vetro, librerie minimaliste e mobili modulari contribuiscono a creare uno spazio funzionale e visivamente coinvolgente.

Perché scegliere uno stile moderno per il soggiorno? Questo stile definisce ed esalta il giusto equilibrio tra design contemporaneo e comfort. Le linee pulite e le forme audaci creano un’atmosfera sofisticata e accogliente. Lo stile moderno è la perfetta dimostrazione di come il design innovativo possa coesistere con la funzionalità, creando uno spazio che riflette il presente e il futuro in una rassicurante armonia.

Stile industrial per un soggiorno originale

Il soggiorno in stile industrial è perfetto per chi cerca un arredo unico, ispirato all’estetica urban. Questo stile d’arredo combina materiali grezzi, dettagli industriali e un’atmosfera rustica per creare un ambiente unico che rispecchia l’originalità pazzesca dei loft.

I materiali di uno stile industriale includono metallo, legno grezzo, mattoni esposti e cemento. La palette dei colori spazia dai toni neutri come il grigio, il nero e il marrone, ai colori accesi come il ruggine o il blu scuro. La combinazione di materiali e colori crea un’atmosfera iconica. Gli arredi sono invece caratterizzati da un design semplice e funzionale. Divani e poltrone in pelle dal look vintage, tavoli da salotto con strutture metalliche, e librerie con scaffali aperti sono spesso presenti. Mobili con dettagli in ferro rendono omaggio all’aspetto industrial, riflettendo in pieno l’anima underground di questa tendenza d’arredo.

Perché scegliere uno stile industrial per il soggiorno? Il soggiorno in stile industrial abbraccia la visione della riconversione degli spazi. L’arredamento robusto e autentico celebra la bellezza dei materiali grezzi e dei dettagli industriali. Questo stile trasmette un senso di storia e carattere, creando uno spazio unico che riflette la reale essenza dell’ambiente urbano e la sua evoluzione nell’arredamento contemporaneo sempre più dedito all’aspetto confortevole di un ambiente funzionale.

Arredamento soggiorno accogliente e funzionale

Dopo aver scelto lo stile d’arredo che più ci confaccia, è il momento di passare all’arredamento e cioè trovare arredi e complementi per definire il nostro soggiorno.

L’arredamento di un soggiorno accogliente e funzionale riflette la combinazione perfetta tra comfort e praticità. È uno spazio che abbraccia le attività quotidiane con un design originale e accogliente.

Al centro di un soggiorno accogliente c’è il comfort. Un divano spazioso e imbottito invita a rilassarsi, mentre poltrone di design offrono una piacevole pausa dopo una lunga giornata. Tessuti morbidi e cuscini soffici creano un’atmosfera che invita al puro relax. L’arredamento funzionale è essenziale in un soggiorno ben progettato. Tavoli da salotto con spazio di archiviazione integrato, credenze dal design essenziale, librerie modulari e mobili multifunzione sono elementi che combinano praticità e stile.

Un’illuminazione ben studiata cambia poi completamente l’assetto di un ambiente. Combina luci a soffitto, lampade da terra e da tavolo per creare un’atmosfera accogliente e consentire una regolazione delle luci in base alle diverse attività che andrai a svolgere.

Oltre alle sedute e agli spazi d’archiviazione, ciò che non dovrebbe assolutamente mancare in un soggiorno di tendenza è un tavolino da salotto.

Cosa sono i tavolini salotto e perché non farne a meno?

Tavolini in salotto: perché fanno la differenza?

I tavolini da salotto sono elementi d’arredo essenziali per definire un soggiorno di tendenza. Non solo aggiungono stile e personalità, ma hanno anche molteplici funzioni pratiche. Questi piccoli pezzi d’arredamento sono in grado di fare la differenza sia nell’aspetto che nella funzionalità del tuo soggiorno. Vediamo come.

A cosa servono i tavolini da salotto?

In generale, i tavolini da salotto contribuiscono all’organizzazione dello spazio, fornendo un ripiano d’appoggio dove posizionare oggetti in modo ordinato. Il tavolino salotto giusto può anche completare l’estetica generale del soggiorno, legando insieme i diversi elementi dell’arredamento. Rende più agevole l’utilizzo dello spazio durante attività quotidiane come guardare la TV, leggere o lavorare da casa, anche perché possiamo spostarlo facilmente da un punto all’altro del living, liberando angoli e ravvivando spazi vuoti.

Funzioni tavolini salotto

I tavolini da salotto offrono una base, una superficie stabile su cui appoggiare bevande, snack, libri, telecomandi e altri oggetti utili durante il relax o l’intrattenimento. Sono consigliati anche come ripiano per oggetti di design o da collezione, c’è chi li sceglie per collocare e collezionare i coffe table book, e cioè i libri decorativi di moda, fotografia, o design che ravvivano i soggiorni più glamour.

I tavolini da salotto fungono anche da punto focale, grazie alla loro posizione centrale nella stanza. Un tavolino ben scelto può attirare l’attenzione e dare il tono desiderato all’arredamento complessivo e farlo sfruttando un solo complemento d’arredo.

Si tratta di accessori d’arredo estremamente comodi e pratici. Alcuni tavolini per salotto sono dotati di cassetti, ripiani o scomparti nascosti, offrendo così spazio extra per archiviare oggetti che magari non stiamo usando al momento, che non sappiamo dove riporre o che rappresentano un inutile ingombro.

Scegliere quindi i tavolini giusti può davvero fare la differenza nella creazione di uno spazio funzionale, invitante ed esteticamente interessante. Come facciamo a trovare la soluzione migliore per il nostro salotto?

Collezione TIME Tomasella per un soggiorno moderno

La collezione TIME Tomasella rappresenta il connubio ideale tra arredi multifunzionali e dal design senza tempo. Tra le caratteristiche di questa linea ci sono i nuovi materiali e le tecnologie che ne esaltano resistenza, prestazioni e sostenibilità. Un nuovo sistema living caratterizzato da modularità e versatilità, proposto con nuova superficie altamente performante e decorativa.

Partendo da questa collezione potrai ispirarti per arredare il tuo soggiorno e magari trovare proprio il tavolino da salotto che fa per te.

Continuiamo però con la nostra guida all’acquisto sui tavolini da soggiorno: dopo aver visto le peculiarità per quanto concerne la funzionalità, quali sono le caratteristiche di design dei tavolini da salotto?

Tavolini da salotto: il design

I tavolini da salotto sono disponibili in una vasta gamma di design e forme, ciascuno con il suo potenziale per influenzare l’estetica del tuo soggiorno. Tavolini rettangolari, quadrati, rotondi e ovali sono scelte comuni. Le forme geometriche pulite e regolari si adattano bene a uno stile moderno e contemporaneo. Molto gettonati sono i tavolini con angoli smussati. I tavolini con gli angoli arrotondati sono i più consigliati quando si hanno bambini in casa.

Tavolino Surf: design originale, forma ovale

Per natura e per design, i tavolini non richiedono molto spazio e sono sempre di supporto. In camera da letto o nella zona giorno, ovunque ci sia bisogno di un piano d’appoggio o di un angolo di stile, è possibile contare su di loro. Il tavolino Surf è una proposta originale da collocare in un soggiorno sia moderno che in stile vintage.

Il basamento in metallo sostiene saldamente piani di forme e finiture diverse con il suo spiccato dinamismo. Anche in un complemento di piccole dimensioni, i bordi neri a vista rendono più grande il design.

Quale forma di tavolino è la più scelta in soggiorno?

Il tavolino più scelto per arredare il soggiorno è quasi sempre il tavolino quadrato perché molto pratico, versatile e si adatta a diversi spazi, sia in ambienti grandi che in un soggiorno piccolo. E gli altri tavolini, invece?

Il tavolino rettangolare si adatta bene a divani lineari e a spazi ampi. È una forma più classica che offre una buona superficie d’appoggio e può essere arricchita da cassetti o ripiani.

Il preferito, abbiamo visto, è il tavolino quadrato, che, tra l’altro, crea anche un effetto simmetrico e armonioso con divani più particolari, come un sofà ad angolo o a L. È una forma moderna e minimalista. Il tavolino rotondo dona dinamismo a spazi stretti o layout complessi. Il tavolino ovale combina le caratteristiche del rettangolare e del rotondo. È una forma originale e creativa, che si adatta a diversi stili e ambienti.

Tavolino quadrato Flow

Ogni pezzo di cui si compone il tavolino si incastra perfettamente con gli altri e ogni tavolino, tondo o rettangolare, alto o basso, si abbina agevolmente con altri tavolini. Un arredo versatile, tutto da personalizzare.

Il design originale del tavolino è il risultato di un incastro perfetto di elementi. La base sporgente sul piano è la dimostrazione di una connessione naturale tra le parti che dà forma a un arredo unico.

La sua forma regolare permette di adattarsi facilmente a diversi ambienti, sia moderni che tradizionali. Grazie alle sue dimensioni contenute, è ideale per spazi ridotti o come complemento di arredi più ampi. La sua struttura solida e stabile garantisce una superficie piana e resistente, adatta per appoggiare oggetti di vario genere. Inoltre, il design favorisce la socializzazione, permettendo a più persone di sedersi attorno a esso e facilitando la conversazione.

Materiali tavolini da salotto

I materiali scelti per definire un coffee table sono diversi. Un certo tipo di materiale abbinato a un colore, darà poi uno stile preciso sia al tavolino che al soggiorno.

I più scelti sono i tavolini da salotto in legno. Queste soluzioni decor offrono un sopporto stabile, ma allo stesso tempo contribuiscono a creare un’atmosfera accogliente nella zona living. Il legno può essere naturale, tinto o laccato.

Tavolini con struttura in metallo, come ferro o acciaio inossidabile, sono associati a uno stile industrial e moderno. Sono sempre più gettonati e diventano subito un focus visivo in spazi dagli arredi semplici. Un’altra proposta di design da considerare è la presenza di un tavolino con piano in vetro perché regala un aspetto leggero e moderno all’angolo relax, oltre che a rappresentare un dettaglio decor davvero di tendenza.

Tavolino in legno: Joy Wood

Un tavolino che porta un piccolo pezzo di natura in casa.
Il piano evoca la bellezza del legno nelle venature e nelle cromie. Bello da vedere e da toccare, rende accogliente un angolo e infonde armonia nell’ambiente

Perché scegliere un tavolino in legno?

Un tavolino da salotto in legno è un elemento d’arredo che può valorizzare il tuo living, il tuo studio o comunque la zona giorno. Il legno è un materiale naturale, resistente, caldo e versatile, che si adatta a diversi stili e ambienti.

Puoi scegliere tra diverse tipologie ed essenze di legno, a seconda del colore, della texture e della finitura che preferisci. Un tavolino in legno può avere diverse forme e dimensioni, da quello rettangolare a quello rotondo, da quello basso a quello alto, da quello semplice a quello con cassetti o ripiani. Abbinalo a un divano in tessuto o in pelle, a una poltrona in velluto o a una sedia in metallo. E ancora, decoralo con una lampada, un vaso di fiori, dei libri o dei soprammobili.

Questa soluzione rappresenta davvero una scelta versatile per rendere il tuo spazio più accogliente, elegante e funzionale.

Colori tavolino da salotto

Quando si tratta di scegliere i colori adatti al tavolino da salotto, si punta spesso sui colori neutri. Tonalità come l’effetto legno, il bianco, il grigio e il beige sono le scelte più classiche, perfette per creare un aspetto pulito, minimalista e senza tempo da sfoggiare nel proprio living.

E infatti questi colori si adattano bene a qualsiasi arredamento e si combinano facilmente con altri colori, anche con quelli più audaci.

In alternativa si possono creare degli angoli interessanti optando per tavolini colorati o a fantasia, in modo da creare un focus visivo d’effetto. Oppure scegli colori scuri come il blu scuro che possono aggiungere un tocco di eleganza e raffinatezza al tuo salotto.

Tavolino Joy Decor: fantasia e colore per un living d’effetto

Un tavolino in metallo che arreda qualsiasi stanza con colore e creatività. Sono disponibili tre misure e tante grafiche tra cui scegliere per creare abbinamenti originali tra tavolini e accostamenti personalizzati con l’arredo. Puoi scegliere tra ben 23 soluzioni decor: fantasie floreali, figure geometriche, motivi in stile shabby chic, o tendenze più minimali.

Colore tavolino salotto: qual è il colore più scelto?

I colori neutri sono i più gettonati perché appunto molto versatili, ma tra questi, vediamo prevalere i tavolini da salotto bianchi e i tavolini che riprendono le diverse essenze del legno. I modelli dai colori pop, quindi tavolini coloratissimi in tinte vivaci, ci stanno però conquistando sempre più, trovando posto sia in salotti moderni che in quelli arredati in stile vintage.

Tavolino Joy: finiture personalizzate e forme geometriche

Un tavolino rotondo in più misure dal design minimale e geometrico che gioca con la combinazione di diverse forme e finiture. Il piano poggia su una struttura in metallo a tre gambe, che trovano un punto d’incontro al centro della circonferenza. Le finiture disponibili sono diverse e si possono abbinare con molti stili d’arredo per ambienti accoglienti e di tendenza, facili da personalizzare.

Dove collocare i tavolini da salotto? Idee creative

Una volta scelto i tavolini in salotto dobbiamo solo capire come e dove sistemarli. Ecco tante idee creative e pratiche da provare nel tuo living.

Colloca i tavolini da salotto ai lati del divano. Questo crea un senso di equilibrio e ordine nella stanza.

Una soluzione che non stanca mai? Aggiungi il tavolino davanti al divano. Assicurati che sia a una distanza comoda, e che sia abbastanza grande per potervi riporre libri o altri oggetti.

L’idea che rivoluziona l’angolo relax in soggiorno? Invece di un unico tavolino, potresti optare per gruppi di tavolini di diverse dimensioni e altezze. Questo può aggiungere interesse visivo ma anche tanta praticità.

Tavolino Joy Plus: definisci con stile l’angolo lettura

Un tavolino di spessore per dare risalto a un angolo lettura, rendere funzionale e valorizza il lato del divano. Qualunque sia la sua collocazione, sa farsi notare e apprezzare. Se hai divani ad angolo, collocare un tavolino nel mezzo delle sedute in modo tale da unire visivamente le diverse sezioni del divano.

Dimensioni tavolini da salotto

Le dimensioni dei tavolini per il salotto variano da circa 40 cm a 60 cm di larghezza e profondità, con un’altezza di circa 40 cm. A quale distanza un tavolino andrebbe collocato dal divano? In generale, il tavolino dovrebbe essere posizionato a una distanza di circa 45-60 cm dal bordo anteriore del divano in modo da consentire facile accesso al tavolino mentre ti siedi.

Tavolino Bloom: eleganza petit

Una collezione di tavolini raffinati ed estremamente eleganti in cui la struttura in legno sostiene e racchiude un piano in vetro trasparente. L’armonia dei materiali e l’equilibrio della loro combinazione danno forma e sostanza a un complemento di charme.