Prodotti
Gli specchi rotondi di design sono un’ottima soluzione decor per dare un tocco di eleganza e modernità a ogni ambiente della tua casa. In questo articolo ti spiegheremo come scegliere il modello perfetto in base alle tue esigenze e allo stile del tuo arredamento.
C’è chi crede che arredare casa possa essere divertente e chi invece crede che sia un’esperienza ai limiti del terrificante. Il fatto è che trovare l’equilibrio giusto tra arredi e accessori decor non è sempre semplice perché la ricerca dell’arredamento giusto ci pone davanti a un dilemma: meglio preferire pezzi di design e interessanti o scegliere arredi funzionali?
Una delle prime cose da fare è trovare lo stile d’arredo più adatto alla propria casa e che più rappresenti il nostro stile di vita. Le ultime tendenze suggeriscono stili d’arredo moderni, minimali ma personalizzati, creando mix interessanti tra arredi e accessori.
Per creare un ambiente armonioso e funzionale, è importante trovare non solo gli arredi giusti, ma anche i complementi di design che ci permetteranno di dare agli spazi definizione e stile. Anche la disposizione degli accessori nello spazio conta, perché non dobbiamo riempire le stanze della nostra casa con oggetti superflui; il rischio è quello di appesantire l’intera atmosfera, invece di dare originalità. Ricorda che puoi creare anche interessanti punti focali, utilizzando degli elementi che attirino l’attenzione e catturino lo sguardo, posizionandoli quindi nel modo giusto.
Gli accessori sono infatti quei dettagli che completano l’arredamento di ogni tipologia di ambiente rendendolo unico e personalizzato, ma senza ovviamente rinunciare alla funzionalità. Come facciamo a scegliere i complementi giusti per ogni ambiente?
È importante trovare quegli accessori e complementi di design che siano in armonia con il resto dell’arredamento e che siano anche funzionali, non solo esteticamente interessanti.
Tra glia accessori pratici e decor più scelti per arredare gli ambienti di casa abbiamo gli specchi.
Gli specchi sono elementi d’arredo pratici, versatili e indispensabili che scegliamo per definire angoli dei nostri ambienti di casa. Non li scegliamo solo per la loro funzione principale, ma sono utilissimi perché ci permettono di ampliare otticamente gli spazi, anche i più angusti, per aumentare la luminosità all’interno di una stanza, o per creare suggestioni d’effetto.
Posizionando gli specchi in modo strategico avremo un angolo ben arredato, un ottimo supporto per dedicarci alla cura personale, ma anche un modo per migliorare la vivibilità e la praticità dei nostri ambienti. Un grande specchio a parete collocato nella sala da pranzo può creare uno spazio più ampio e luminoso, anche se si tratta di un ambiente piccolissimo. Uno specchio appoggiato davanti a una parete, con una cornice lavorata o minimale, può dare una sensazione di profondità a un ambiente poco spazioso, come un corridoio o l’ingresso di casa.
Abbiamo visto come la versatilità degli specchi li renda tra gli elementi decor più importanti per arredare la propria casa, in quanto garantiscono maggiore luminosità, ampiezza e profondità a un qualsiasi ambiente, dal soggiorno alla camera da letto.
Esistono diversi tipologie di specchi che si adattano alle esigenze e ai gusti di chi vive la casa, ma anche in base alla stanza da arredare, allo stile e all’estetica dell’ambiente che andremo a definire.
In commercio è possibile trovare specchi rettangolari che possono essere fissati a parete, e posizionati ovunque si desideri. Questi sono i più comuni e versatili e, di conseguenza, i primi che ci vengono in mente quando bisogna arredare la nostra casa. Per chi ricerca uno stile più originale, può scegliere altre tipologie di specchi dalle forme diverse e dai decori più elaborati.
Se desideri creare un’atmosfera vintage in un ambiente, gli specchi con cornice lavorata sono la scelta che fa al caso tuo. Hanno un fascino senza tempo e si adattano perfettamente a qualsiasi tipo di arredamento, che sia moderno o classico.
Un altro tipo di specchio molto particolare e sempre più apprezzato è anche lo specchio rotondo. Perché ti consigliamo proprio queste soluzioni? Gli specchi rotondi regalano un tocco di originalità, ma anche dinamismo alla stanza. Possiamo sceglierli per definire con personalità un soggiorno così come una camera da letto, al posto dei soliti specchi dalle linee squadrate.
Vediamo come sono fatti gli specchi rotondi, il design, a quali stili possiamo abbinarli e dove collocarli in ogni ambiente della casa.
Gli specchi rotondi sono tra gli accessori decor più di tendenza dell’ultimo periodo per arredare gli ambienti di casa. Sono molto più di un semplice accessorio pratico e funzionale, perché gli specchi rotondi regalano un tocco di eleganza e raffinatezza a qualsiasi ambiente, dando così personalità anche agli angoli più anonimi. Creano un’atmosfera originale e sono molto più impattanti negli spazi rispetto ai classici specchi di forma rettangolare o quadrata.
Sono accessori versatili che possiamo abbinare in diversi modi e contesti, ma per scegliere lo specchio rotondo perfetto per ogni spazio, dobbiamo tener in considerazione svariati fattori, tra cui la forma e le dimensioni dell’ambiente in cui sarà collocato lo specchio, nonché il resto degli arredi che definiscono la stanza, o lo stile dell’ambiente arredato, i colori, materiali e texture.
Possiamo poi scegliere un solo e unico specchio per definire una zona della casa, oppure mixare insieme più specchi di diverse grandezze per creare delle composizioni originali.
Come bolle di sapone, gli specchi rotondi Bolle di varie dimensioni sembrano fluttuare leggeri nello spazio e appoggiarsi delicatamente sulla parete. La loro essenzialità geometrica è perfetta per abbinarsi a qualsiasi stile di arredo, dal moderno al classico.
Quest’originale composizione andrà a riempire una parete vuota all’ingresso di casa, o in un soggiorno moderno. Perfetta anche per definire un angolo dell’open space o l’angolo toeletta della camera da letto.
Gli specchi rotondi hanno un design molto semplice e che si integra facilmente in spazi piccoli o grandi. Questi arredi possono avere diverse forme, più allungati, ovali perfetti, linee fluide e morbide, e possono avere dimensioni differenti.
Il design degli specchi rotondi ci permette di scegliere anche dove contestualizzare questi accessori e come abbinarli in ogni spazio e angolo della casa. Un’idea interessante potrebbe essere quella di scegliere uno specchio non molto grande e dal design minimalista per arredare un bagno piccolo e dagli arredi moderni, mentre per definire con personalità una camera da letto dallo stile vintage possiamo scegliere una specchiera a parete delineata da una calda cornice in legno.
Gli specchi rotondi non sono solo perfetti per decorare bagni o camere, ma possiamo sceglierli anche per ravvivare zone di passaggio della casa, come i corridoi o l’ingresso, per regalare un tocco di stile ricercato agli ambienti. Puoi creare degli spazi focali interessati scegliendo uno specchio rotondo dalla cornice in metallo e collocandolo sopra una consolle o su una parete decorata con carta da parati.
Gli specchi rotondi possono avere una cornice o esserne sprovvisti e lasciati il più minimal possibile. I materiali delle cornici sono tanti, così come i colori. La scelta del materiale che definirà la cornice dipende molto dal tipo d’arredamento dell’ambiente in cui andremo a contestualizzare questo accessorio.
Partiamo dal presupposto che se vuoi inserire uno specchio rotondo in un ambiente dagli arredi minimal, ti consigliamo di preferire uno specchio senza cornice. Questa soluzione è adatta sia per ambienti minimalisti che industrial, perché gli arredi che definiscono questi stili sono essenziali e senza troppi dettagli.
Gli specchi rotondi con cornice in metallo ci danno una sensazione di solidità ma sono anche molto chic. Nonostante il metallo sia un materiale resistente e che dà carattere agli spazi, è perfetto per arredare e definire spazi e angoli dallo stile urban chic, oltre che dallo stile industrial, e ambienti contemporanei. In una casa dall’arredamento contemporaneo, ti suggeriamo di abbinare uno specchio rotondo con cornice in metallo ad arredi dai colori vivaci, un trend molto in voga dell’ultimo periodo.
Se stai cercando di “riscaldare” un ambiente e non sai come fare, il primo consiglio è quello di provare una palette cromatica dai colori caldi e avvolgenti. Uno specchio rotondo con cornice in legno esalterà la parete e lo stesso ambiente, creando combinazioni di colori e texture differenti, regalando così profondità e personalità agli ambienti.
Lo specchio rotondo con cornice in legno è infatti la scelta perfetta per chi desidera aggiungere un tocco di eleganza senza tempo alla propria casa ma dando agli ambienti leggerezza e originalità. La cornice in legno dona un tocco rustico e caldo, perfetto per creare un’atmosfera accogliente in qualsiasi ambiente.
Un accessorio consigliato in ambienti dallo stile vintage, classico, ma anche a spazi definiti da un arredamento semplice e moderno.
Lo specchio rotondo con cornice in plastica è una soluzione ideale scelta per chi cerca un design moderno ed elegante in angoli e spazi della casa. Le linee curve dell’accessorio donano un tocco originale all’arredamento, mentre la cornice realizzata in plastica è resistente e duratura, oltre che semplicissima da pulire.
Consigliamo questa soluzione decor in ambienti dagli arredamenti moderni e dallo stile contemporaneo. Scegli colori che siano pieni e intensi per dare più definizione all’angolo in cui andrai a collocare il tuo specchio preferito.
Un altro aspetto da considerare nella scelta degli specchi rotondi è anche il tipo di illuminazione nella stanza. Se la stanza in cui verrà posizionato il nostro specchio rotondo è molto luminosa, è meglio orientarsi su uno specchio rotondo senza cornice. Se invece la stanza è poco illuminata, si può scegliere uno specchio rotondo con cornice riflettente che risulterà ottima per riflettere a sua volta la luce artificiale, cioè quella delle nostre lampade.
La dimensione degli specchi, oltre che il design, conta molto e dovrebbe essere proporzionata sia alla grandezza della stanza in cui andremo a collocare i nostri specchi rotondi, sia al tipo d’arredo e alla disposizione nello spazio di arredi e accessori.
Gli specchi rotondi possono avere diverse dimensioni: abbiamo specchi piccoli, medi e specchi grandi, che sceglieremo a seconda delle esigenze dell’ambiente in cui li sistemeremo. Se scegli di definire una parete vuota, puoi optare sia per una composizione di specchi di piccole e medie dimensioni, che scegliere un unico e grande specchio rotondo da collocare sopra un mobile dalle forme lineari.
Una specchiera ravviva anche un gruppo di arredi minimal come le madie. Leggi qui su come scegliere una madia da soggiorno.
Gli specchi rotondi sono dei must have da avere assolutamente in casa; perfetti per creare un’atmosfera accogliente, ma anche per dare un tocco di originalità alla stanza, oltre a essere accessori funzionali. Dove collocare gli specchi rotondi in casa per un utilizzo ottimale?
Il soggiorno è il posto in cui trascorriamo la maggior parte del nostro tempo quando siamo a casa, sia da soli che in compagnia, ed è per questo che è importante creare una atmosfera accogliente e piacevole. Gli specchi rotondi possono essere utilizzati in modo decorativo per ampliare lo spazio e rendere più interessante l’ambiente. Un’idea da provare è quella di collocare uno specchio grande su una madia, o sopra a un camino per dare un tocco di originalità al nostro salotto.
La camera da letto è uno spazio privato e molto personale, è la stanza dove ci riposiamo e ci rilassiamo dopo una lunga giornata di lavoro. Gli specchi rotondi possono aiutare a creare un’atmosfera confortevole ma anche romantica. Posizionati sopra il comò o accanto a un armadio compatto, gli specchi rotondi diventano un elemento decorativo di grande impatto.
Il bagno è un ambiente in cui la funzionalità è fondamentale, ma ciò non significa che, in questo spazio, non possiamo utilizzare gli specchi rotondi in modo decorativo. Posizionati sopra il lavandino, gli specchi rotondi aiutano a creare un’atmosfera elegante ma senza rinunciare alla praticità.
L’ingresso è il primo ambiente a essere visto quando i nostri ospiti varcano la soglia di casa. Gli specchi rotondi possono aiutarci a creare un’atmosfera accogliente e dare stile a questo spazio così difficile da arredare. Se lo spazio a disposizione non è sufficiente, scegli uno specchio rotondo non molto grande ma dalla cornice lavorata o colorata.
Selezionando il giusto modello e la giusta posizione, gli specchi rotondi possono diventare un elemento caratterizzante, dal forte impatto estetico nonché funzionale.