Prodotti
Il legno è un materiale molto amato e spesso utilizzato per definire gli spazi di casa. In soggiorno lo scegliamo con cura per dare forma agli ambienti, ma anche come materiale preferito per rivestire arredi e accessori decor. Le sedie in legno per il soggiorno sono le preferite quando si cercano delle sedute comode, accoglienti e dal design versatile. Ecco la nostra guida su come scegliere le sedie per soggiorno in legno per ogni soluzione e stile d’arredo.
Il legno è uno dei materiali più scelti quando si tratta di definire gli ambienti di casa. Lo si preferisce ad altre soluzioni per diverse ragioni. Si tratta di un materiale naturale, duraturo e resistente, che dona un’atmosfera calda e accogliente alla casa, qualsiasi sia lo stile d’arredo scelto per definirla.
Il legno è davvero versatile, e si presta a molteplici utilizzi nell’arredamento. Scegliamo rivestimenti in legno per mobili e accessori, ma anche per i pavimenti, rivestimenti per pareti e soffitti. Il legno è un materiale che comunica bene con più materiali e tessuti. Spesso infatti troviamo il legno accostato ai metalli, specialmente la coppia legno e ferro, o a tessuti naturali.
Preferiamo il legno non solo per la sua inconfondibile estetica, ma anche perché è un materiale resistente e durevole, che può durare tanti anni se adeguatamente curato. Il legno presenta una grande varietà di colori e venature, che lo rendono unico e apprezzato per la sua bellezza naturale; si parla infatti di essenze del legno che daranno un aspetto definito e unico a qualsiasi spazio. Non dimentichiamo che il legno è un materiale amico della natura, perché è rinnovabile e biodegradabile: può essere quindi riciclato e smaltito in modo ecologico. Il legno è un materiale isolante che aiuta a mantenere la temperatura interna della casa costante e a ridurre i rumori esterni.
Grazie alla sua versatilità sia nella lavorazione che nell’estetica, il legno viene scelto per ravvivare diverse tipologie di ambienti dagli stili differenti. Lo troviamo infatti a enfatizzare spazi abitativi che vanno dallo stile rustico al moderno, garantendo sempre un’atmosfera accogliente, naturale e curata.
Utilizziamo il legno anche per arredare il soggiorno; lo scegliamo specialmente come materiale per mobili e complementi decorativi del nostro living.
I mobili in legno hanno un fascino senza tempo, sono perfetti in ogni tipo di salottino, dal tradizionale al moderno, sia per soggiorni contemporanei che classici. La bellezza intrinseca di questi arredi e la varietà di sfumature permettono di personalizzare gli interni in modo originale, raffinato e sempre diverso, in base alle proprie necessità di stile, spazio e funzione. Il legno è un materiale duraturo che difficilmente si rovina, ma bisogna curarlo con prodotti specifici così da mantenere l’aspetto originale dei mobili nel tempo.
Sono tanti gli arredi del soggiorno a essere scelti in legno, dal tavolo da pranzo alla madia, dalla credenza alle sedute. E proprio le sedie soggiorno in legno sono le preferite quando si tratta di definire il living in modo da avere sedute comode, pratiche e ovviamente di design.
Le sedie soggiorno in legno sono arredi essenziali che hanno diverse funzioni. Sono sedute comode e pratiche che possiamo collocare in diversi punti dell’ambiente e abbinare ad altri arredi e accessori complementari. Il legno si abbina bene a materiali come ferro e vetro, e a ogni tipologia di tessuto.
Le finiture delle sedie in legno verranno scelte in base allo stile d’arredo del soggiorno e tenendo presente i colori e le texture del resto degli arredi.
Se nel nostro salotto abbiamo una sala da pranzo, possiamo creare un abbinamento interessante con sedie e tavolo. Questi arredi possono essere realizzati con gli stessi materiali o possiamo contestualizzare più materiali diversi.
A un tavolo in legno abbineremo sedie in legno nelle stesse finiture, mentre a un tavolo con ripiano in vetro e struttura in legno andremo ad abbinare sedie in legno in una nuance chiara se si tratta di un soggiorno moderno, in una finitura scura se si tratta di un salotto in stile classico.
La sedia Hood è la soluzione più adatta per arredare un angolo relax perché si tratta di una poltroncina compatta che non occupa troppo spazio ma che è allo stesso tempo comoda e invitante. Sceglila per definire la zona relax del tuo soggiorno. È una comodissima poltrona adatta per leggere o per guardare un film, o ancora semplicemente per rilassarsi dopo una lunga giornata passata fuori casa.
Lo schienale e i braccioli della seduta sono imbottiti e formano un tutt’uno, il cuscino aggiunge ulteriore comfort alla poltroncina. Puoi abbinare la sedia Hood a un coffee table in legno o in un angolo salotto accanto a dei divanetti. La struttura della poltrona è in legno rovere disponibile nelle essenze: sabbia, moka, carbone. L’imbottitura si può scegliere in differenti tessuti e colori così da abbinare la proposta facilmente a ogni tipo di living.
La sedia Bea è una proposta dal design minimal ma che ben si integra in un salotto classico o moderno. Possiamo sceglierla anche da abbinare in una sala da pranzo moderna per la sua linea geometrica e perché è facile da integrare anche in spazi compatti.
Una sedia in legno dal design tradizionale che, grazie al suo spirito di adattamento e alle geometrie marcate, arreda sia ambienti moderni sia contesti diversi più ricercati, come soggiorni in stile shabby chic o retrò. Una proposta amata per la casa, ma scelta anche per progetti contract, proprio per chi è alla ricerca di un progetto originale e che si faccia ricordare.
Le sedie soggiorno in legno possono essere collocate strategicamente anche in diversi punti del soggiorno e non solo accanto al tavolo, in sala da pranzo, o per definire un angolo relax.
Chi ha un soggiorno o un living room con balconcino annesso, è solito collocare una seduta di design proprio accanto alla finestra, o alla porta finestra. Se in soggiorno c’è un camino, le sedie possono essere posizionate vicino a esso, creando così un’atmosfera accogliente oltre che un punto di ritrovo in cui riunirsi con amici e familiari, ma anche per trascorrere da soli dei momenti di relax.
Se il soggiorno è di grandi dimensioni, le sedie possono essere posizionate in un angolo della stanza per riempire dei vuoti che non si sa come definire, rendendo gli spazi più interessanti oltre che accoglienti.
Ricorda che è importante scegliere un posizionamento che sia funzionale e armonioso rispetto allo stile dell’arredamento e alle attività svolte in soggiorno. Inoltre le sedie non devono mai creare ingombri nello spazio.
Ti piacciono le nostre idee?