Prodotti
Una casa comoda può essere pratica e stilosa se scegliamo con cura gli arredi giusti. Quali sono quei pezzi necessari per dare ai propri ambienti un aspetto unico e curato nei minimi dettagli? In questa guida ti parleremo delle sedie per soggiorno classiche, come sceglierle e abbinarle nel tuo living per spazi confortevoli, funzionali e alla moda.
Uno degli ambienti più importanti della casa è senza alcun dubbio il soggiorno e per arredarlo nel modo giusto dobbiamo tener presente diversi dettagli. Il soggiorno è un ambiente accogliente ma allo stesso tempo uno dei più frequentati di chi vive la casa. Ci accomodiamo in soggiorno per trascorrere del tempo insieme alla nostra famiglia, intratteniamo i nostri ospiti, ma passiamo anche del tempo da soli svolgendo diverse attività, tra cui i nostri hobby.
Avere un soggiorno comodo e pratico è quindi fondamentale. Tra gli arredi da avere che non possono mancare, ci sono sicuramente le sedie.
Le sedute fanno parte di qualsiasi arredamento della casa, in particolar modo di un salotto. Per essere accogliente e pratico, in soggiorno non devono mancare e i motivi sono diversi.
Il soggiorno è una stanza dove spesso trascorriamo gran parte del nostro tempo libero, sia da soli che in compagnia di amici e familiari. Le sedie e le sedute in generale consentono di sedersi comodamente durante le attività quotidiane come guardare un film, leggere un libro, ascoltare musica o semplicemente chiacchierare. Oltre a essere arredi pratici hanno anche un aspetto meramente decorativo perché riescono a creare, con la loro sola presenza, un’atmosfera accogliente, invitando al relax e alla convivialità.
Una sedia ben scelta può diventare un elemento di design importante nella stanza arricchendo così l’aspetto dell’ambiente. Possono ancora essere utilizzate per definire delle zone specifiche all’interno del soggiorno, come un’area salotto o una zona lettura.
La scelta delle sedie giuste può quindi influire notevolmente sull’atmosfera e sull’utilizzo di una stanza, e in particolar modo del soggiorno; quindi è importante sceglierle con attenzione in base alle proprie esigenze e alla tipologia del proprio living, tenendo conto dello stile e degli altri pezzi d’arredamento, nonché della funzione degli spazi.
Le sedie per soggiorno classiche sono senza dubbio le soluzioni più scelte per arredare questo ambiente perché si tratta di arredi funzionali ma che non rinunciano a una linea estetica interessante e ricercata.
Una sedia classica ha un design lavorato, le linee sono morbide, i materiali naturali e di prima qualità, i tessuti sono di ottima fattura. Le sedie per soggiorno classiche sono realizzate quasi sempre in legno perché è un materiale dal fascino senza tempo oltre a essere resistente e solido. Il legno è anche una soluzione versatile e si adatta a qualsiasi tipo d’arredo; ovviamente le finiture del legno fanno la differenza e lo rendono più facile da contestualizzare in un certo tipo di spazio. Se scegliamo legni dalle finiture scure si adatteranno meglio in ambienti classici, mentre le finiture chiare sono più leggere e indicate in ambienti moderni
Le sedie classiche possono essere imbottite o senza imbottitura, possono avere il design di una comoda poltroncina con schienale alto e braccioli per una seduta comoda e accogliente, o essere semplici e minimali.
Le sedie classiche per il soggiorno hanno un’estetica ricercata anche se il design resta semplice e facile da abbinare a diverse soluzioni abitative. La maggior parte delle sedute classiche ha forme arrotondate o sfaccettate, con gambe curve e schienali alti e decorati. Ovviamente, da anni, vediamo anche rivisitazioni più moderne e adatta ai nostri giorni per ambienti più funzionali e dall’arredamento più minimal che mal sopportano arredi ingombranti e dall’aspetto troppo ricercato.
I colori utilizzati per le sedie in stile classico sono spesso caldi perché riprendono le finiture del legno, il materiale più scelto per realizzarle, come già detto. Per i rivestimenti, o le imbottiture, troviamo tessuti monocromatici, o tessuti a fantasia. Le sedie classiche sono comunque progettate per offrire un comfort elevato e ciò si rispecchia anche nell’estetica.
Quando parliamo di sedie per soggiorno classiche non stiamo parlando solo di sedute adatte per ambienti dallo stile classico, ma vogliamo proporre delle idee decor versatili che si abbineranno in diversi contesti di spazio, funzione ed estetica, che sia un soggiorno moderno o un soggiorno più tradizionale.
Vediamo insieme qualche proposta.
La sedia Skinny è una delle proposte del nostro catalogo Tomasella più versatili che ci siano. Si tratta infatti di una sedia senza tempo, esile nella forma e leggera nella sostanza. Il design è molto semplice ma impatta con stile negli ambienti definendoli con originalità. Lo schienale alto e leggermente curvato assicura un comodo appoggio, e i rivestimenti in econabuk, ecopelle o pelle si adattano sia ad ambienti classici, che in spazi più moderni.
Questa seduta comoda e stilosa è infatti declinabile a diverse interpretazioni. Possiamo abbinarla in un piccolo salotto, in un open space contemporaneo e perfino in un loft dagli arredi più audaci. I colori scelti sono quasi sempre neutri così da rendere la seduta eclettica e contemporanea.
La sedia Bea è una proposta dal design minimal ma che ben si integra in un salotto classico o moderno. Possiamo sceglierla anche da abbinare in una sala da pranzo moderna per la sua linea geometrica e perché è facile da integrare anche in spazi compatti.
Una sedia in legno dal design tradizionale che, grazie al suo spirito di adattamento e alle geometrie marcate, arreda sia ambienti moderni sia contesti diversi più ricercati, come soggiorni in stile shabby chic o retrò. Una proposta amata per la casa, ma scelta anche per progetti contract, proprio per chi è alla ricerca di un progetto originale e che si faccia ricordare.
Se cerchi una seduta comoda e dal design originale ecco la proposta che fa per te: la sedia York.
Te la consigliamo perché può essere contestualizzata in diversi modi; come seduta da abbinare al tavolo e per personalizzare il tuo living. La semplicità del design la rende idonea abbinata a un tavolo minimalista, in legno o anche dal ripiano in vetro, per un tocco fresco e contemporaneo.
Una sedia dal design ricercato, in cui la struttura in legno sostiene lo schienale imbottito, disponibile in diverse finiture e colori. Inoltre ne caratterizza lo stile, sia che si tratti di un soggiorno moderno o classico. Puoi abbinarle le sedute a un tavolo o per definire un angolo specifico del living.
Stai cercando una soluzione comoda ma dal design ricercato? Ecco una sedia che ha la stessa comodità di una poltrona, la ricorda nell’estetica e la reinterpreta per comodità, funzione e ovviamente comfort.
La seduta Linda è una poltroncina compatta, che si adatta in spazi piccoli o in ambienti più grandi, dal design evergreen e dalle linee arrotondate che diventa una scelta versatile. Linda è infatti perfetta per i momenti di relax o di conversazione, adatta per arredare il soggiorno o per definire un’area specifica di questo ambiente, come l’angolo relax o l’angolo lettura.
Sei pronto a fare la tua scelta?