Prodotti

Come decorare le pareti con le mensole cubo

Sei alla ricerca di un modo per ravvivare le tue pareti di casa? Le mensole cubo sono una soluzione perfetta per definire le pareti e tenere tutti i tuoi oggetti sia ordinati che in bella vista. Scopri nella nostra guida quali modelli scegliere e come disporli in ogni ambiente della casa!

Quando si arreda casa per la prima volta o semplicemente si ha voglia di rinnovare gli ambienti, non dobbiamo sottovalutare l’importanza di una bella parete.

Le pareti sono una parte essenziale di ogni spazio abitativo, che si tratti di ambienti grandi o piccoli, perché influiscono su diversi elementi, come la percezione della stanza o di uno spazio, ma anche sull’atmosfera e lo stile dell’intera casa.

Perché decorare le pareti di casa e come farlo bene

Arredare le pareti di casa nel modo giusto è molto importante per svariati motivi. Prima di tutto, ci aiuta a creare un’armonia visiva negli ambienti. Le soluzioni per definire una parete bianca o comunque vuota sono tante, dalla scelta di una carta da parati a una composizione di stampe e quadri. Anche gli specchi regalano dinamicità e stile agli spazi, oltre a essere degli accessori d’arredo molto utili e pratici.

Le decorazioni scelte devono essere sempre in sintonia con i colori, i materiali e lo stile della stanza o dell’ambiente scelto.

Grazie alle pareti possiamo fare una vera e propria dichiarazione di stile, il nostro stile, raccontando di noi, delle nostre passioni e di ciò che ci piace. Possiamo usare le pareti come una sorta di tela bianca su cui mostrare tutto ciò che ci interessa e fa parte di noi. Ravviviamo quindi le pareti con fotografie dei nostri viaggi, o dei poster con le locandine dei nostri film preferiti o magari delle stampe con le citazioni del nostro libro del cuore.

Le pareti però non hanno solo una funzione estetica, ma anche pratica, perché diventano ottimi spazi di archiviazione grazie all’utilizzo di mensole e scaffalature.

Come decorare le pareti?

Abbiamo diverse possibilità per rendere una parete interessante. La prima cosa da fare è tenere sempre a mente lo spazio a disposizione per scegliere cosa verrà fissato alla parete, sia che si tratti di una composizione di foto con cornici o di un funzionale sistema di mensole.

Mensole e scaffali sono indispensabili non solo per decorare le pareti dei diversi ambienti della casa, ma anche per dare movimento e ravvivare una parete anonima e magari difficile da arredare. Ti è mai capitato di ritrovarti davanti a una parete vuota e non riuscire proprio a capire come riempirla? Un mix di mensole può risolvere il problema, creando così una parete pratica e d’accento.

Decorare le pareti con le mensole

Le mensole sono dei sistemi di archiviazione che possiamo fissare alle pareti di qualsiasi ambiente, che si tratti di spazi compatti o grandi. Sono accessori decor e pratici, occupano pochissimo spazio perché sfruttano l’altezza della parete su cui verranno apposte. Le consigliamo per decorare ogni tipo di parete perché arredano gli spazi, definiscono gli ambienti e ci consentono di tenere a portata di mano qualsiasi cosa, dai libri agli oggetti di design.

Esistono diverse tipologie di mensole, le più classiche, che abbiamo tutti in casa, sono quelle semplici e lineari che creano un senso di continuità e armonia nell’ambiente. Possiamo contestualizzarle sia in uno spazio grande che piccolo. Su una parete piccola o irregolare come può essere quella di un ingresso o di una zona di passaggio della casa, per esempio, il consiglio è di giocare con mensole di diverse misure e forme, così da creare un effetto di dinamismo nello spazio.

Se però sei alla ricerca di una soluzione diversa che renderà i tuoi ambienti non solo più originali e interessanti, ma anche funzionali e ordinati, allora ti consigliamo le mensole cubo.

Mensole cubo: cosa sono

Le mensole cubo sono dei complementi d’arredo davvero unici e diversi dalle solite proposte d’archiviazione. Non sono come le classiche mensole lineari perché appunto hanno una forma cubica che può essere geometrica e spigolosa o presentare angoli smussati.

Perché decorare le pareti con le mensole cubo

Consigliamo di scegliere le mensole cubo per la loro praticità, perché sono molto versatili e facili da combinare; possiamo infatti creare diverse combinazioni con più mensole cubo della stessa dimensione o con modelli dalle grandezze differenti. Le mensole cubo possono essere impilate o posizionate singolarmente e fissate alla parete, ma possiamo anche collocarle a terra o adagiarle su un ripiano, come quello di una madia in soggiorno. 

Inoltre le mensole cubo possono essere combinate tra loro per creare delle nuove strutture più grandi, come delle librerie o perfino dei separé per dividere due spazi in un unico ambiente.

Mensole cubo Ciko: design e funzione

La mensola cubo Ciko è un’interpretazione moderna per un accessorio comune e che tutti abbiamo in casa ma che qui sembra quasi una finestra su cui esporre libri e oggetti. La forma quadrata, lo schienale proposto in varie finiture o grafiche e la possibilità di creare composizioni libere sulla parete conferiscono a questo complemento d’arredo un’inedita veste nonché una capacità decorativa insolita ma che si distingue.

Mensole cubo: design, materiali e colori

La versatilità delle mensole cubo ci permette di giocare con questi accessori creando composizioni personalizzate e pensate su misura per ogni ambiente e spazio della nostra casa. La forma cubica dà alla mensola non solo maggiore spazio per riporre diversi oggetti, ma ci consente di sfruttare anche l’altezza e la profondità dell’accessorio. Inoltre non solo il vano, ma anche il ripiano superiore diventa un piano d’appoggio ulteriore su cui collocare altri oggetti, tra cui una pianta da interni.

I materiali utilizzati per definire le mensole cubo sono soprattutto il legno, il vetro e i metalli. Questi materiali sono perfetti per definirne la struttura perché solidi, resistenti e in più permettono diverse interpretazioni di forme e dimensioni dell’arredo. Le mensole cubo possono infatti essere geometriche e minimaliste, ma presentare anche angoli smussati; questi conferiscono all’accessorio un’estetica più retrò propria degli arredi vintage.

Per quanto concerne i colori, la disponibilità delle palette è praticamente infinita, il che permette massima personalizzazione delle proprie mensole cubo regalando agli ambienti il design desiderato. I colori più scelti sono quelli chiari e luminosi, soprattutto in ambienti dagli arredi moderni o comunque in spazi piccoli. I colori caldi e che riprendono le varie essenze del legno spiccano anche in contesti semplici e minimalisti. Se però vuoi dare profondità e un’estetica chic agli ambienti, puoi provare colori freddi e abbinamenti di colori basati su alti contrasti, il risultato ti stupirà.

Dove collocare le mensole cubo

Le mensole cubo trovano collocazione praticamente in ogni ambiente della casa, dal soggiorno al bagno. Possiamo scegliere mensole grandi o piccole, in base al tipo di spazio in cui verranno inserite, e devono essere scelte sempre in sintonia con il resto dell’arredamento, sia per quanto riguarda il materiale che il colore.

Mensole cubo per arredare il soggiorno

Il soggiorno è un ambiente perfetto per disporre le mensole cubo sia collocandole a parete che in punti strategici del salotto. Puoi infatti utilizzarle per esporre i tuoi oggetti decorativi preferiti o magari i tuoi libri. Una composizione di mensole cubo può fungere anche come una pratica e originale libreria compatta che andrai a collocare in un apposito angolo lettura. Non dimenticare una comoda seduta per rilassarti!

Le mensole cubo, se impilate in un certo modo, possono anche creare un ottimo sistema di archiviazione da utilizzare anche come mobile divisorio in un open space moderno.

Mensole cubo per arredare la camera da letto

Ti consigliamo le mensole cubo come soluzione per organizzare anche la camera da letto. Puoi utilizzarle come supporto sia per accessori e oggettistica, ma anche come un comodino sospeso e fissato alla parete dietro alla testiera del letto. In questo modo il vano della mensola servirà per contenere oggetti personali mentre il ripiano del cubo per appoggiare la lampada da lettura, il tuo libro del momento o semplicemente lo smartphone.

Puoi usare le mensole cubo anche per definire l’angolo beauty, magari aggiungendo una consolle o un comò grande con specchiera.

Mensole cubo per arredare la cucina

La cucina è un ambiente molto pratico che ha bisogno di diversi sistemi di scaffalature, sia grandi che piccoli; l’importante è che siano funzionali e capienti. Puoi utilizzarle le mensole cubo per riporre le spezie per i tuoi manicaretti, o magari le ricette e i libri da cucina. Un’altra idea è creare una composizione con mensole cubo di diverse grandezze e colori, facenti parti di una stessa palette cromatica ma con toni differenti, in cui posizionerai le tue tazze e piatti preferiti.

Mensole cubo per arredare il bagno

Anche in bagno possiamo servirci delle mensole cubo per dare definizione e stile ad ambienti funzionali e che hanno bisogno di ripiani e scaffali. Possiamo servirci di più mensole cubo per riporre asciugamani o prodotti per la cura della persona, ma sono perfette anche per esporre boccettine di profumi o vasetti colorati con creme e prodotti skincare. Le mensole possono essere fissate a parete così da dare movimento all’ambiente e renderlo non solo più pratico, risparmiando spazio, ma anche accogliente.

Mensole cubo per arredare l’entrata di casa

Come collocare le mensole cubo anche all’entrata di casa? Se hai una parete libera che non sai come arredare, puoi creare una composizione simmetrica con le mensole cubo, alternando cubi di diverse dimensioni e colori.

Vuoi definire invece una piccola nicchia all’ingresso del tuo appartamento? Allora disponi le mensole cubo in modo verticale in questa rientranza creando una colonna che arriva fino al soffitto. In questo modo, potrai sfruttare al massimo lo spazio e creare un effetto scenografico interessante, nonché regalare più profondità all’ambiente.

Le mensole cubo sono pratiche e versatili per arredare ogni angolo della tua casa, in quale ambienti le preferisci di più?