Prodotti
In questo articolo troverai tanti suggerimenti per l’acquisto di madie moderne, prodotti sempre più richiesti per arredare soggiorno e ambienti di design. Confronta le caratteristiche delle madie moderne e lasciati ispirare dalle nostre proposte Tomasella.
Forse pensi che la libreria sia utile solamente come ricovero per libri e riviste, ma c’è ben altro a cui questo complemento può servire. Qualche esempio pratico? La libreria può essere utilizzata come vetrina per esaltare oggetti di valore, siano essi sculture artistiche, articoli in edizione limitata, vasi in ceramica, soprammobili da collezione o liquori pregiati.
C’è chi invece preferisce dare rilievo alle proprie passioni e interessi e completare la libreria con una collana di libri del cuore o con vinili e cd delle band che più li emoziona. Potresti decidere di privilegiare accessori dal valore emozionale e dunque esporre fotografie di famiglia, manufatti artigianali e souvenir che ti facciano rivivere la magia dei tuoi viaggi.
Non è tutto, infatti la libreria può essere impiegata anche come divisorio per ambienti. Introdurre una composizione a giorno permette di separare l’ambiente in due zone, schermare parzialmente la visibilità e garantire più privacy oppure di godere di due ambienti indipendenti.
Le madie sono complementi sempre più richiesti per arredare con gusto estetico i vari ambienti della casa. Il grande vantaggio della madia è di essere un elemento pratico e versatile. Grazie alla sua natura poco ingombrante ti consente di posizionarla praticamente ovunque, lungo una parete o anche al centro della stanza.
La madia è un prodotto abbastanza leggero, questo ti permetterà di cambiare il posizionamento del mobile e di destinarlo ad un uso differente, ogni volta che ne avrai bisogno.
La sua composizione rende la madia adatta anche come mobile tv. Posizionando su di essa un televisore otterrai la soluzione perfetta per guardare i programmi e le tue serie tv dal tuo divano, perché si collocherà esattamente ad altezza occhi.
Vuoi un altro motivo per acquistare una madia? Si presenta come un complemento raffinato e di design, di grande impatto visivo per arredare ambienti dal gusto moderno o contemporaneo.
Per costruire le madie si può utilizzare qualsiasi tipo di materiale, anche se i più richiesti sono il legno o i laminati, il metallo e il vetro. Ogni materiale contribuisce ad esaltare un aspetto del tuo ambiente. Ecco perché è opportuno farsi delle domande prima dell’acquisto di una madia. Dovrai chiederti “Come la voglio usare?” “Cosa voglio inserire al suo interno?” “Quale stile voglio seguire per il mio ambiente?”. In questo modo ci si potrà orientare verso la scelta più consona alle proprie esigenze e più rispondente al gusto personale di ognuno. In effetti il materiale riguarda principalmente un fatto estetico, invece la funzionalità viene garantita dalla forma e dalle dimensioni del mobile.
Mobili funzionali per arredare la zona giorno, le madie e credenze moderne Tomasella sono elementi dal design contemporaneo, realizzate con ante o cassetti per rispondere alle diverse esigenze della sala da pranzo o del soggiorno.
Scegliere una madia in legno significa valorizzare l’elemento naturale. Il legno come tutti sappiamo è una materia prima di origine naturale proveniente dal tronco degli alberi, ma è anche un materiale della tradizione, usato da secoli per la realizzazione dei mobili presenti in casa. Una madia in legno viene scelta anche per infondere calore e sicurezza nel tuo ambiente.
Considerato molto affidabile, il legno si presenta in nuance e venature differenti, a seconda della sua qualità. Inoltre varia molto anche la resistenza del complemento, tutto dipende da quale tipo di albero proviene. Esistono legni più flessibili e altri più duri, ognuno adatto alla realizzazione di un dato complemento d’arredo.
L’aspetto che più colpisce del legno è proprio quello esteriore. Al giorno d’oggi esistono molte alternative moderne, come il gres porcellanato o il materico, quest’ultimo il prescelto per la realizzazione delle nostre madie, perfetto per riprodurre l’effetto legno.
La madia Athena a 3 ante in foto, ha una struttura in materico color frassino oriente e viene completata da inserti in laccato opaco antracite, ma è disponibile anche in altre tonalità. Composta anche da pratici cassetti, questa madia è il complemento semplice e ricercato che potrà valorizzare il soggiorno moderno o contemporaneo.
Madie moderne in metallo, perfette anche per ambienti rustici
Una madia in metallo è più leggera nella composizione e si contraddistingue per il tocco rustico. La verniciatura del metallo crea soluzioni originali e personalizzate, sia per quanto riguarda il colore che la finitura. Una verniciatura lucida renderà il vostro ambiente più luminoso e accentuerà l’intensità del colore. Al contrario una finitura opaca si manterrà più neutra e meno appariscente, inserendosi alla perfezione in un contesto moderno senza rubare la scena ad altri complementi.
La madia Vinci si contraddistingue per il profilo in metallo che incornicia i frontali in noce canettè ed effetto pietra. il mix di finiture dà all’arredo una forte impronta grafica e materica. La madia può assumere diverse configurazioni adattandosi a tutti gli stili moderni.
Il vetro che viene introdotto per la realizzazione del piano d’appoggio o per schermare gli scaffali, è un materiale che aggiunge eleganza e classicità. Altro vantaggio del vetro è la semplice pulizia e manutenzione, se trattato con cura il vetro manterrà invariata la sua bellezza nel tempo. La scelta del tipo di vetro dà origine a risultati visivi differenti. Si possono scegliere ante in vetro trasparente, opaco, satinato o con effetto cannetè.
La madia Nina possiede la struttura in metallo e le ante in vetro canettè. Elementi che rendono Nina una vetrinetta dallo stile retrò.
Come abbiamo già accennato la madia è un complemento versatile, per questo si presta ad arredare numerosi ambienti della casa. Puoi decidere di posizionare il mobile vicino alla parete per risultare meno ingombrante nel tuo ambiente e per poter poggiare alcuni accessori.
Adagia delle cornici con stampe d’autore o con fotografie famose sulla madia e inclinale in diagonale verso la parete. Questa soluzione è molto in voga negli ultimi tempi, una tecnica per giocare con accessori di diverse altezze e ottenere un risultato moderno e originale. Inoltre non dovrai rovinare la parete con chiodi e con stop!
Puoi decidere anche di utilizzare una madia al centro della stanza, per delineare una zona del soggiorno. Ad esempio la zona divani potrebbe includere un tappeto al cui interno posizionare divano, poltrone e una madia che stabiliscono i confini di quell’area del living.
Una madia può essere impiegata anche come divisorio per ambienti. Specialmente in un open space, può risultare utile separare due parti dello stesso ambiente. Potresti posizionare una madia per ricavare un piccolo ingresso o per circoscrivere la cucina e creare così una distinzione netta con il soggiorno.
Il soggiorno è uno degli ambienti in cui è più frequente trovare una madia. La ragione è da ricercare nella sua funzionalità. Infatti la madia riesce a soddisfare molte esigenze nella zona giorno. Gli scomparti con ante permettono di sistemare all’interno elementi pratici come servizi di piatti, calici, ma anche tovaglie, coperte, un set da cucito o qualunque cosa che preferite non venga esposta. Gli scaffali con ante in vetro invece fungono da vetrina, offrono riparo dalla polvere agli oggetti contenuti, permettendoti di mostrarli. Qualche esempio? Dei liquori pregiati, caraffe artigianali, vasi o un bel piatto da portata.
La madia Metropolis è realizzata in materico intreccio chiaro e metallo antracite. Il complemento si compone di cassettoni e ante a vetro per garantire sia un lato pratico che ornamentale. La madia è sollevata da terra grazie ad un basamento a slitta, che permette una pulizia semplice e rende la linea innovativa ed elegante. Sulla superficie della madia potreste esibire accessori decorativi come dei quadri, dei vasi di fiori, una pila di libri, una lampade da tavolo di design e qualche souvenir dei tuoi viaggi.
Scegliere una madia per organizzare la sala da pranzo è la soluzione ideale per offrire funzionalità all’ambiente e per ottenere un risultato di stile. Posizionando il mobile contro la parete avrai l’opportunità di arricchire il contesto con elementi di valore, come vasi decorativi, sculture in legno o pietra e perché no, una lampada di design. Grazie alla madia avrai il vantaggio di piatti, posate, bicchieri sempre a portata di mano.
La madia Regolo in foto è semplice ed elegante. Realizzata in materico opaco bianco gesso offre scaffali interni e cassetti per organizzare al meglio gli elementi al proprio interno. Inoltre il ripiano in cima può essere impiegato anche per esporre vasi di piante, soprammobili o opere d’arte.
Non tutte le case possono vantare la zona ingresso, specialmente negli appartamenti moderni in cui si cerca di ottimizzare gli spazi e si predilige dunque un’impostazione open space. Posizionare una madia nell’ingresso è un’ottima soluzione per organizzare in modo funzionale l’ambiente. Infatti negli scomparti della madia è possibile sistemare le scarpe, oppure potresti inserire uno svuotatasche sulla superficie per adagiare mazzi di chiavi, occhiali da sole o il cellulare.
La madia si sposa alla perfezione anche in un corridoio lungo, arricchisce gli spazi senza risultare troppo ingombrante e diventa il punto perfetto in cui collocare una lampada per una luce soffusa. In caso di soggiorno open space, potresti ricavare una piccola zona ingresso proprio con l’aiuto di una madia o di una libreria a giorno. Un’idea per delineare l’area di entrata e renderla accogliente senza togliere la luce all’ambiente.
L’angolo tagliato è il segno distintivo di Remix: l’anta asimmetrica e l’accostamento di materiali diversi conferiscono originalità ed equilibrio alla composizione. La madia Remix ha una struttura in materico opaco madreperla, alcuni inserti in materico nodato chiaro e metallo antracite, ideale da posizionare in ambienti moderni e contemporanei come l’ingresso o il living.
In camera da letto una madia potrebbe aggiungere quel tocco moderno ed elegante. Il complemento può essere impiegato per riporre negli scomparti interni la biancheria per la casa, le scarpe o il vestiario. Sulla superficie invece potresti decidere di sistemare la collana dei tuoi libri preferiti, cornici con fotografie di famiglia, soprammobili e abat-jour per creare la giusta atmosfera.
Nelle stanze più grandi può essere introdotto in aggiunta agli arredi base come l’armadio e le cassettiere, invece per gli ambienti dalle dimensioni più contenute potrebbe sostituire un settimanale, ad esempio. Grazie alla forma allungata può seguire il profilo della parete, oppure posizionarsi ai piedi o alle spalle del letto, tutto dipende dalla composizione della camera.
La madia Atlante è composta da due sportelli scorrevoli: uno in laccato opaco smoke e l’altro in materiale specchiato grigio satinato. Una soluzione che donerà luminosità alla stanza ed un aspetto raffinato al vostro contesto. Scegliete questa madia per sistemare la biancheria da letto in modo ordinato, ma anche per organizzare libri, vecchi cd e vinili negli scaffali interni. Il piano d’appoggio, solido e levigato, sarà il punto ideale per sfoggiare i vostri oggetti di valore come piccole sculture di design, quadri, candele e profumatori per ambienti, una bella pianta o una composizione con fiori secchi o freschi.
La madia ha un’altezza solitamente moderata, studiata per adattarsi come mobile porta tv o come credenza portaoggetti. Potreste sistemare all’interno oggetti di uso comune o posizionare sulla superficie accessori meramente decorativi. Questo complemento si aggiunge a composizioni per il soggiorno come pareti attrezzate e librerie che organizzano in modo più sistematico l’ambiente. Se disponete di una soggiorno piccolo potreste sostituire un mobile da parete proprio con delle madie, complementi dalle dimensioni contenute, ottimi come soluzione salvaspazio.
L’altezza della madia è compresa solitamente tra i 80 e i 100 cm. Una dimensione perfetta quindi sia per posizionare la televisione sia per sistemare una lampada da tavolo, che risulterà comoda ad altezza braccia.
Per quanto riguarda la profondità della madia si aggira attorno ai 50 cm. Questo permette al mobile di godere di un ingombro ridotto e di adattarsi a più punti di un ambiente. Perfetta sia nella zona giorno che nella zona notte, la madia può essere inserita contro la parete o al centro della stanza, e fungere addirittura da divisorio per ambienti.
La lunghezza della madia è un fattore molto variabile. Tra le proposte del nostro sito troverete madie a partire da 1 mt per arrivare fino oltre i 2 mt. Chiaramente più la madia è spaziosa più diventa funzionale, ma la scelta è da ponderare a seconda delle vostre esigenze.
Le credenze si presentano sotto diverse forme. Il modello più tradizionale prevede una composizione rettangolare ma potreste trovarne anche di forma ovale, molto dipende dall’aspetto estetico che si ricerca. Il modello rettangolare è il preferito per ambienti moderni o contemporanei. I ripiani regolari e gli spigoli conferiscono linee pulite e rigore al complemento. Preferibile scegliere un materiale liscio e un colore a tinta unita, senza l’aggiunta di fantasie. Un modello con i bordi arrotondati, rende l’ambiente più dolce e accogliente. Perfetto non solo per contesti classici ma anche per arredare ambienti dal gusto vintage o provenzale.
La madia può essere costruita in modo tale da avere la composizione che poggia direttamente a terra, oppure rimanere sollevata dal pavimento. In questo caso le scelte sono dei piedini, un basamento a slitta o a sbalzo che offra supporto alla struttura e lasci dello spazio tra il mobile ed il pavimento. Il materiale per la base può essere valutato di materiali differenti da quelli del mobile, ad esempio in metallo, per conferire leggerezza e un effetto di contrasto.
Questa soluzione facilita le operazioni di pulizia in casa, ed inoltre rende la madia più leggera ed aggraziata dal punto di vista estetico. Quelle presentate non sono le uniche tipologie di madie da soggiorno. Esiste un altro modello disponibile nel nostro catalogo: La madia sospesa.
Scegliere una madia sospesa significa privilegiare l’aspetto pratico del living. Gli scomparti vengono fissati attraverso appositi sostegni alla parete e non hanno bisogno di una base di appoggio. I vantaggi di un complemento sospeso sono molteplici, tra cui una linea più elegante e la pulizia facilitata. Di contro possiamo dire che la madia sospesa non garantisce la stessa versatilità di una con base a terra.
Infatti essendo fissata alla parete, essa non può essere spostata a piacimento. Questa soluzione è da prediligere quando si progetta un ambiente con arredi e complementi fissi, studiando spazi e metrature.
La nostra madia Sir con struttura in materico intreccio chiaro è la soluzione sospesa, elegante e salvaspazio per i migliori ambienti della casa. Potreste collocare questo complemento su un lato del soggiorno, in cucina, in camera da letto oppure nella zona sala da pranzo. La praticità di questa madia e l’ingombro ridotto a terra la rendono perfetta anche da sistemare in un corridoio lungo e stretto o in un ingresso con impostazione open space.
La palette cromatica degli ambienti moderni spazia moltissimo. Vengono impiegati colori chiari e luminosi, sfumature intense come l’antracite e il nero, ma anche tonalità calde come i neutri. In base all’impronta che si vuole conferire al living room si punta verso l’una o l’altra soluzione. Bisogna tenere a mente che con stile moderno ci si riferisce spesso anche tutte quelle tendenze innovative tra cui lo scandinavo, l’industrial e il boho. Quali mobili scegliere quindi per ambienti dal gusto attuale? Delle madie di colori neutri sono delle scelte ottimali, perfette per rendere il contesto luminoso e accogliente.
La madia Diagonal è versatile ed originale. Il mobile è composto da tre grandi blocchi, ognuno diverso dall’altro eppure perfettamente amalgamati. Sulla sinistra abbiamo dei cassetti in materico con effetto legno, nella parte centrale è presente un vano con anta diagonale che lascia visibile parte dei pensili e sulla destra un blocco con anta piena. Il supporto alla base è fornito da un basamento a slitta.
Durante il processo di arredamento, arriva il momento in cui ci troviamo a dover scegliere tra mobili con finitura lucida, opaca o satinata. Qual è la scelta più opportuna per ambienti moderni e contemporanei? In realtà sono tutte soluzioni valide, dovrai valutare in base al colore e all’impatto che desideri per il tuo ambiente.
Tieni in considerazione i seguenti aspetti: la finitura opaca riflette la luce in modo diffuso, pertanto i colori risultano più chiari e tenui. Un aspetto da non sottovalutare è che maschera eventuali abrasioni e graffi che potrebbero crearsi con il tempo. Invece scegliendo una madia con verniciatura satinata otterrai un effetto semi-brillante, poiché la luce riflette sia in modo speculare che diffuso.
La finitura lucida invece è tutto un altro paio di maniche. I colori sembreranno più intensi e carichi e l’ambiente circostante più luminoso. Questo è dovuto proprio alla capacità riflettente dello smalto lucido. Numerosi vantaggi accompagnano i mobili con finitura lucida, come ad esempio una maggiore resistenza nel tempo, dovuto al film protettivo che isola la superficie da attacchi di umidità, calore e sporco. La madia con finitura lucida sarà quindi anche più semplice da pulire.
La tecnologia LED interpreta un grande classico della casa: la madia MADISON. Gli scomparti in materico con finitura lucida sono evidenziati dal segno di luce colorata che sottolinea il design di questo mobile senza tempo. La luce cambia in magenta, ciano e verde per effetti speciali sempre in perfetta armonia con ambienti notte o giorno.
Per costruire le madie si può utilizzare qualsiasi tipo di materiale, anche se i più richiesti sono il legno o i laminati, il metallo e il vetro. Ogni materiale contribuisce ad esaltare un aspetto del tuo ambiente. Ecco perché è opportuno farsi delle domande prima dell’acquisto di una madia. Dovrai chiederti “Come la voglio usare?” “Cosa voglio inserire al suo interno?” “Quale stile voglio seguire per il mio ambiente?”. In questo modo ci si potrà orientare verso la scelta più consona alle proprie esigenze e più rispondente al gusto personale di ognuno. In effetti il materiale riguarda principalmente un fatto estetico, invece la funzionalità viene garantita dalla forma e dalle dimensioni del mobile.
Mobili funzionali per arredare la zona giorno, le madie e credenze moderne Tomasella sono elementi dal design contemporaneo, realizzate con ante o cassetti per rispondere alle diverse esigenze della sala da pranzo o del soggiorno.
Scegliere una madia in legno significa valorizzare l’elemento naturale. Il legno come tutti sappiamo è una materia prima di origine naturale proveniente dal tronco degli alberi, ma è anche un materiale della tradizione, usato da secoli per la realizzazione dei mobili presenti in casa. Una madia in legno viene scelta anche per infondere calore e sicurezza nel tuo ambiente.
Considerato molto affidabile, il legno si presenta in nuance e venature differenti, a seconda della sua qualità. Inoltre varia molto anche la resistenza del complemento, tutto dipende da quale tipo di albero proviene. Esistono legni più flessibili e altri più duri, ognuno adatto alla realizzazione di un dato complemento d’arredo.
L’aspetto che più colpisce del legno è proprio quello esteriore. Al giorno d’oggi esistono molte alternative moderne, come il gres porcellanato o il materico, quest’ultimo il prescelto per la realizzazione delle nostre madie, perfetto per riprodurre l’effetto legno.
La madia Athena a 3 ante in foto, ha una struttura in materico color frassino oriente e viene completata da inserti in laccato opaco antracite, ma è disponibile anche in altre tonalità. Composta anche da pratici cassetti, questa madia è il complemento semplice e ricercato che potrà valorizzare il soggiorno moderno o contemporaneo.
Una madia in metallo è più leggera nella composizione e si contraddistingue per il tocco rustico. La verniciatura del metallo crea soluzioni originali e personalizzate, sia per quanto riguarda il colore che la finitura. Una verniciatura lucida renderà il vostro ambiente più luminoso e accentuerà l’intensità del colore. Al contrario una finitura opaca si manterrà più neutra e meno appariscente, inserendosi alla perfezione in un contesto moderno senza rubare la scena ad altri complementi.
La madia Vinci si contraddistingue per il profilo in metallo che incornicia i frontali in noce canettè ed effetto pietra. il mix di finiture dà all’arredo una forte impronta grafica e materica. La madia può assumere diverse configurazioni adattandosi a tutti gli stili moderni.
Il vetro che viene introdotto per la realizzazione del piano d’appoggio o per schermare gli scaffali, è un materiale che aggiunge eleganza e classicità. Altro vantaggio del vetro è la semplice pulizia e manutenzione, se trattato con cura il vetro manterrà invariata la sua bellezza nel tempo. La scelta del tipo di vetro dà origine a risultati visivi differenti. Si possono scegliere ante in vetro trasparente, opaco, satinato o con effetto cannetè.
La madia Nina possiede la struttura in metallo e le ante in vetro canettè. Elementi che rendono Nina una vetrinetta dallo stile retrò.
Come abbiamo già accennato la madia è un complemento versatile, per questo si presta ad arredare numerosi ambienti della casa. Puoi decidere di posizionare il mobile vicino alla parete per risultare meno ingombrante nel tuo ambiente e per poter poggiare alcuni accessori.
Adagia delle cornici con stampe d’autore o con fotografie famose sulla madia e inclinale in diagonale verso la parete. Questa soluzione è molto in voga negli ultimi tempi, una tecnica per giocare con accessori di diverse altezze e ottenere un risultato moderno e originale. Inoltre non dovrai rovinare la parete con chiodi e con stop!
Puoi decidere anche di utilizzare una madia al centro della stanza, per delineare una zona del soggiorno. Ad esempio la zona divani potrebbe includere un tappeto al cui interno posizionare divano, poltrone e una madia che stabiliscono i confini di quell’area del living.
Una madia può essere impiegata anche come divisorio per ambienti. Specialmente in un open space, può risultare utile separare due parti dello stesso ambiente. Potresti posizionare una madia per ricavare un piccolo ingresso o per circoscrivere la cucina e creare così una distinzione netta con il soggiorno.
Il soggiorno è uno degli ambienti in cui è più frequente trovare una madia. La ragione è da ricercare nella sua funzionalità. Infatti la madia riesce a soddisfare molte esigenze nella zona giorno. Gli scomparti con ante permettono di sistemare all’interno elementi pratici come servizi di piatti, calici, ma anche tovaglie, coperte, un set da cucito o qualunque cosa che preferite non venga esposta. Gli scaffali con ante in vetro invece fungono da vetrina, offrono riparo dalla polvere agli oggetti contenuti, permettendoti di mostrarli. Qualche esempio? Dei liquori pregiati, caraffe artigianali, vasi o un bel piatto da portata.
La madia Metropolis è realizzata in materico intreccio chiaro e metallo antracite. Il complemento si compone di cassettoni e ante a vetro per garantire sia un lato pratico che ornamentale. La madia è sollevata da terra grazie ad un basamento a slitta, che permette una pulizia semplice e rende la linea innovativa ed elegante. Sulla superficie della madia potreste esibire accessori decorativi come dei quadri, dei vasi di fiori, una pila di libri, una lampade da tavolo di design e qualche souvenir dei tuoi viaggi.
Scegliere una madia per organizzare la sala da pranzo è la soluzione ideale per offrire funzionalità all’ambiente e per ottenere un risultato di stile. Posizionando il mobile contro la parete avrai l’opportunità di arricchire il contesto con elementi di valore, come vasi decorativi, sculture in legno o pietra e perché no, una lampada di design. Grazie alla madia avrai il vantaggio di piatti, posate, bicchieri sempre a portata di mano.
La madia Regolo in foto è semplice ed elegante. Realizzata in materico opaco bianco gesso offre scaffali interni e cassetti per organizzare al meglio gli elementi al proprio interno. Inoltre il ripiano in cima può essere impiegato anche per esporre vasi di piante, soprammobili o opere d’arte.
Non tutte le case possono vantare la zona ingresso, specialmente negli appartamenti moderni in cui si cerca di ottimizzare gli spazi e si predilige dunque un’impostazione open space. Posizionare una madia nell’ingresso è un’ottima soluzione per organizzare in modo funzionale l’ambiente. Infatti negli scomparti della madia è possibile sistemare le scarpe, oppure potresti inserire uno svuotatasche sulla superficie per adagiare mazzi di chiavi, occhiali da sole o il cellulare.
La madia si sposa alla perfezione anche in un corridoio lungo, arricchisce gli spazi senza risultare troppo ingombrante e diventa il punto perfetto in cui collocare una lampada per una luce soffusa. In caso di soggiorno open space, potresti ricavare una piccola zona ingresso proprio con l’aiuto di una madia o di una libreria a giorno. Un’idea per delineare l’area di entrata e renderla accogliente senza togliere la luce all’ambiente.
L’angolo tagliato è il segno distintivo di Remix: l’anta asimmetrica e l’accostamento di materiali diversi conferiscono originalità ed equilibrio alla composizione. La madia Remix ha una struttura in materico opaco madreperla, alcuni inserti in materico nodato chiaro e metallo antracite, ideale da posizionare in ambienti moderni e contemporanei come l’ingresso o il living.
In camera da letto una madia potrebbe aggiungere quel tocco moderno ed elegante. Il complemento può essere impiegato per riporre negli scomparti interni la biancheria per la casa, le scarpe o il vestiario. Sulla superficie invece potresti decidere di sistemare la collana dei tuoi libri preferiti, cornici con fotografie di famiglia, soprammobili e abat-jour per creare la giusta atmosfera.
Nelle stanze più grandi può essere introdotto in aggiunta agli arredi base come l’armadio e le cassettiere, invece per gli ambienti dalle dimensioni più contenute potrebbe sostituire un settimanale, ad esempio. Grazie alla forma allungata può seguire il profilo della parete, oppure posizionarsi ai piedi o alle spalle del letto, tutto dipende dalla composizione della camera.
La madia Atlante è composta da due sportelli scorrevoli: uno in laccato opaco smoke e l’altro in materiale specchiato grigio satinato. Una soluzione che donerà luminosità alla stanza ed un aspetto raffinato al vostro contesto. Scegliete questa madia per sistemare la biancheria da letto in modo ordinato, ma anche per organizzare libri, vecchi cd e vinili negli scaffali interni. Il piano d’appoggio, solido e levigato, sarà il punto ideale per sfoggiare i vostri oggetti di valore come piccole sculture di design, quadri, candele e profumatori per ambienti, una bella pianta o una composizione con fiori secchi o freschi.
La madia ha un’altezza solitamente moderata, studiata per adattarsi come mobile porta tv o come credenza portaoggetti. Potreste sistemare all’interno oggetti di uso comune o posizionare sulla superficie accessori meramente decorativi. Questo complemento si aggiunge a composizioni per il soggiorno come pareti attrezzate e librerie che organizzano in modo più sistematico l’ambiente. Se disponete di una soggiorno piccolo potreste sostituire un mobile da parete proprio con delle madie, complementi dalle dimensioni contenute, ottimi come soluzione salvaspazio.
L’altezza della madia è compresa solitamente tra i 80 e i 100 cm. Una dimensione perfetta quindi sia per posizionare la televisione sia per sistemare una lampada da tavolo, che risulterà comoda ad altezza braccia.
Per quanto riguarda la profondità della madia si aggira attorno ai 50 cm. Questo permette al mobile di godere di un ingombro ridotto e di adattarsi a più punti di un ambiente. Perfetta sia nella zona giorno che nella zona notte, la madia può essere inserita contro la parete o al centro della stanza, e fungere addirittura da divisorio per ambienti.
La lunghezza della madia è un fattore molto variabile. Tra le proposte del nostro sito troverete madie a partire da 1 mt per arrivare fino oltre i 2 mt. Chiaramente più la madia è spaziosa più diventa funzionale, ma la scelta è da ponderare a seconda delle vostre esigenze.
Le credenze si presentano sotto diverse forme. Il modello più tradizionale prevede una composizione rettangolare ma potreste trovarne anche di forma ovale, molto dipende dall’aspetto estetico che si ricerca. Il modello rettangolare è il preferito per ambienti moderni o contemporanei. I ripiani regolari e gli spigoli conferiscono linee pulite e rigore al complemento. Preferibile scegliere un materiale liscio e un colore a tinta unita, senza l’aggiunta di fantasie. Un modello con i bordi arrotondati, rende l’ambiente più dolce e accogliente. Perfetto non solo per contesti classici ma anche per arredare ambienti dal gusto vintage o provenzale.
La madia può essere costruita in modo tale da avere la composizione che poggia direttamente a terra, oppure rimanere sollevata dal pavimento. In questo caso le scelte sono dei piedini, un basamento a slitta o a sbalzo che offra supporto alla struttura e lasci dello spazio tra il mobile ed il pavimento. Il materiale per la base può essere valutato di materiali differenti da quelli del mobile, ad esempio in metallo, per conferire leggerezza e un effetto di contrasto.
Questa soluzione facilita le operazioni di pulizia in casa, ed inoltre rende la madia più leggera ed aggraziata dal punto di vista estetico. Quelle presentate non sono le uniche tipologie di madie da soggiorno. Esiste un altro modello disponibile nel nostro catalogo: La madia sospesa.
Scegliere una madia sospesa significa privilegiare l’aspetto pratico del living. Gli scomparti vengono fissati attraverso appositi sostegni alla parete e non hanno bisogno di una base di appoggio. I vantaggi di un complemento sospeso sono molteplici, tra cui una linea più elegante e la pulizia facilitata. Di contro possiamo dire che la madia sospesa non garantisce la stessa versatilità di una con base a terra.
Infatti essendo fissata alla parete, essa non può essere spostata a piacimento. Questa soluzione è da prediligere quando si progetta un ambiente con arredi e complementi fissi, studiando spazi e metrature.
La nostra madia Sir con struttura in materico intreccio chiaro è la soluzione sospesa, elegante e salvaspazio per i migliori ambienti della casa. Potreste collocare questo complemento su un lato del soggiorno, in cucina, in camera da letto oppure nella zona sala da pranzo. La praticità di questa madia e l’ingombro ridotto a terra la rendono perfetta anche da sistemare in un corridoio lungo e stretto o in un ingresso con impostazione open space.
La palette cromatica degli ambienti moderni spazia moltissimo. Vengono impiegati colori chiari e luminosi, sfumature intense come l’antracite e il nero, ma anche tonalità calde come i neutri. In base all’impronta che si vuole conferire al living room si punta verso l’una o l’altra soluzione. Bisogna tenere a mente che con stile moderno ci si riferisce spesso anche tutte quelle tendenze innovative tra cui lo scandinavo, l’industrial e il boho. Quali mobili scegliere quindi per ambienti dal gusto attuale? Delle madie di colori neutri sono delle scelte ottimali, perfette per rendere il contesto luminoso e accogliente.
La madia Diagonal è versatile ed originale. Il mobile è composto da tre grandi blocchi, ognuno diverso dall’altro eppure perfettamente amalgamati. Sulla sinistra abbiamo dei cassetti in materico con effetto legno, nella parte centrale è presente un vano con anta diagonale che lascia visibile parte dei pensili e sulla destra un blocco con anta piena. Il supporto alla base è fornito da un basamento a slitta.
Durante il processo di arredamento, arriva il momento in cui ci troviamo a dover scegliere tra mobili con finitura lucida, opaca o satinata. Qual è la scelta più opportuna per ambienti moderni e contemporanei? In realtà sono tutte soluzioni valide, dovrai valutare in base al colore e all’impatto che desideri per il tuo ambiente.
Tieni in considerazione i seguenti aspetti: la finitura opaca riflette la luce in modo diffuso, pertanto i colori risultano più chiari e tenui. Un aspetto da non sottovalutare è che maschera eventuali abrasioni e graffi che potrebbero crearsi con il tempo. Invece scegliendo una madia con verniciatura satinata otterrai un effetto semi-brillante, poiché la luce riflette sia in modo speculare che diffuso.
La finitura lucida invece è tutto un altro paio di maniche. I colori sembreranno più intensi e carichi e l’ambiente circostante più luminoso. Questo è dovuto proprio alla capacità riflettente dello smalto lucido. Numerosi vantaggi accompagnano i mobili con finitura lucida, come ad esempio una maggiore resistenza nel tempo, dovuto al film protettivo che isola la superficie da attacchi di umidità, calore e sporco. La madia con finitura lucida sarà quindi anche più semplice da pulire.
La tecnologia LED interpreta un grande classico della casa: la madia MADISON. Gli scomparti in materico con finitura lucida sono evidenziati dal segno di luce colorata che sottolinea il design di questo mobile senza tempo. La luce cambia in magenta, ciano e verde per effetti speciali sempre in perfetta armonia con ambienti notte o giorno.
Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et accusam et justo duo dolores et ea rebum. Stet clita kasd gubergren, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet. Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et accusam et justo duo dolores et ea rebum. Stet clita kasd gubergren, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet.