Prodotti

Madia moderne bianche: alcune idee per gli spazi interni.

In questo articolo poniamo l’attenzione su alcuni complementi versatili per gli spazi interni: le madie. Scopri le caratteristiche di questo mobile e in quali ambienti valorizzare delle madie moderne bianche.

Partiamo dal principio spiegando cos’è una madia. La madia è un mobile basso e allungato assimilabile alla credenza. A cosa serve la madia? In tempi remoti la madia veniva usata per impastare. Si, hai capito bene, il piano veniva impiegato per impastare pane e pasta, ma all’occorrenza poteva essere sollevato per rivelare il vano interno nel quale venivano riposti i sacchi di farina e altri utensili. Il mobile così come lo ricordiamo oggi ha una struttura leggermente diversa, diverso è anche l’uso che se ne fa. Nei prossimi paragrafi parleremo di dimensioni della madia e di cosa sistemare sulla superficie e tra i suoi ripiani. Pronti?

Organizzare la madia: cosa mettere negli scaffali interni?

La madia è un complemento estremamente versatile che a seconda della sua composizione e dei materiali utilizzati si presta ad accogliere oggetti di varia natura. Qualche esempio? Una madia con scaffali aperti è il punto ideale per dare visibilità ed importanza ai nostri interessi del cuore. Tra i suoi ripiani potrai ordinare una raccolta di libri, di cd o dei nostalgici vinili.

La nostra madia Diagonal sfoggia una composizione originale e moderna. Composta da 3 blocchi, ognuno con una sua particolarità. L’anta centrale presenta il tipico taglio diagonale che rende questo modello facilmente riconoscibile. Metà del blocco centrale offre visibilità sul contenuto del mobile, questo sarà il punto perfetto per esaltare libri e accessori particolari.

Le ante chiuse invece sono utili per sistemare all’interno elementi funzionali per la stanza in cui la madia è posizionata o per altri ambienti della casa. Potresti riporre tra gli scaffali delle tovaglie per la sala da pranzo, stoviglie, servizi di piatti, calici da vino ma anche sottobicchieri, cuscini e coperte.

Una madia con vetrina per esporre gli accessori

Se desideri esibire gli oggetti contenuti nella madia, suggeriamo di optare per una madia con ante a vetrina. Lo sportello in vetro garantisce protezione agli articoli posti all’interno ma al contempo regala loro visibilità ed importanza. Dei liquori pregiati, un vaso in porcellana o delle creazioni artigianali, sono alcuni oggetti che potresti voler esporre tra gli scaffali della madia.

La madia Metropolis del nostro catalogo è disponibile in diverse altezze, colori e finiture. La madia in foto è la composizione A03 alta 85,5 cm e lunga 216 cm. Questo modello è caratterizzato da una vetrina sulla parte sinistra, dei cassetti nella parte centrale e un’anta battente in materico a destra, ma sono disponibili oltre 10 composizioni differenti che si adatteranno ad esigenze di spazio e gusti personali. Anche l’anta a vetrina può essere personalizzata con un vetro satinato, cannettè, fumè o semplicemente trasparente. Ci piace l’idea di lasciarti scegliere ogni dettaglio di questo complemento.

Cosa posizionare sulla madia?

Come abbiamo visto nei paragrafi precedenti la madia è un mobile contenitore, pensato per sistemare oggetti al suo interno, ma svolge anche una funzione decorativa. Il ripiano alto della madia può essere lasciato vuoto per apprezzare maggiormente la linea del mobile oppure essere arricchito da alcuni elementi decorativi. Dunque, perché non rendere questo complemento ancora più bello ed interessante con l’aggiunta dei giusti accessori?

In un contesto moderno e minimal basteranno pochi oggetti per dare un gusto unico a questo complemento. Un bel vaso di fiori, freschi o secchi porteranno una nota di colore e di delicatezza, invece uno specchio appeso alla parete introdurrà luminosità. Puoi impreziosire la madia con libri, una collezione di cd, oggetti di valore come una scultura oppure con accessori dal valore emozionale quali cornici con foto, ricordi dei viaggi, e perché no, una lampada da tavolo o una ghirlanda luminosa.

Una soluzione pratica e moderna: la madia sospesa

Scegliere una madia sospesa è un’ottima idea in un ambiente moderno e minimale. Il mobile viene installato alla parete attraverso specifici supporti e l’altezza può essere regolata a seconda delle esigenze. I vantaggi di scegliere questa soluzione sono una pulizia facilitata sotto il mobile e un aspetto ordinato all’interno dell’ambiente. La madia sospesa risulterà meno ingombrante e di conseguenza la stanza più spaziosa e leggera.

La Madia Sir è funzionale ed elegante. Disponibile in materico con diverse finiture, posizionabile praticamente in qualunque ambiente della casa, dal soggiorno alla camera da letto. Per illuminare la superficie potresti pensare a delle lampade a sospensione che lasciano la madia leggera ed elegante.

Madie moderne bianche per il soggiorno

Il soggiorno è considerato da molti il cuore della casa. Sicuramente si tratta di uno spaziomolto vissuto sia da chi abita la casa che dagli ospiti di passaggio. Un luogo pensato per l’accoglienza e per il relax che è un piacere da arredare. In questo spazio dove potremmo posizionare una madia? Di fronte al divano, da utilizzare anche come mobile porta tv. La madia è un mobile basso e allungato, perfetto come altezza per posizionare il televisore. La madia può essere collocata anche vicino il tavolo da pranzo, un punto in cui si rivela utile per prendere tovaglia e altri accessori per imbandire la tavola.

Madison è una madia moderna bianca, semplice eppure così raffinata. Il segno di luce led dona un tocco moderno a questo mobile senza tempo, esaltando il design della madia. La luce può essere bianca e luminosa oppure cambiare colore, dal magenta al verde per effetti speciali sempre in perfetta armonia con gli ambienti della casa. Delle piante verdi potrebbero essere la nota di colore su questo complemento total white!

Madia per l’ingresso

La madia è un complemento molto versatile che si adatta bene anche ad arredare l’ingresso. I suoi scaffali possono contenere coperte, cuscini o accessori utili agli ambienti circostanti, mentre il piano può rivelarsi funzionale con l’aggiunta di uno svuotatasche. Quest’ultimo può servire per lasciare le chiavi di casa o la posta appena ritirata. La madia all’ingresso diventa un punto d’appoggio, un riferimento, ma anche un complemento di design dalla funzione decorativa. Per un risultato più ordinato ci si può servire dei cassetti della madia per sistemare alcuni accessori. Il suo profilo sottile la rende perfetta anche in un corridoio, una soluzione per sfruttare al meglio gli spazi di casa. L’angolo tagliato è il segno distintivo di Remix: l’anta asimmetrica e l’accostamento di materiali diversi conferiscono originalità ed equilibrio alla composizione.

Una madia bianca per la camera da letto moderna

La zona notte è la più intima della casa, uno spazio da arredare affinché sia funzionale e al contempo accogliente. Un posto confortevole in cui sentirsi a proprio agio che sia perfettamente organizzato. Una madia è un complemento che permette di sistemare molti accessori sulla sua superficie e altrettanti tra i suoi scomparti interni. A cosa può servire la madia nella camera da letto? La madia potrebbe essere utilizzata al posto del comò e dunque riempita con biancheria e capi d’abbigliamento, oppure può essere impiegata per riporre i cuscini e i piumoni. Ci si può servire del piano superiore per esporre una collezione di libri, delle cornici con fotografie dei momenti più belli, un vaso decorativo oppure una lampada da tavolo.

La madia Atlante è una composizione dalla linea pulita e dal look contemporaneo, perfetta per arredare sia ambienti classici che attuali, tutto dipende dalla finitura che viene scelta. L’anta specchio dona luminosità alla stanza e rende questa madia una scelta sofisticata per la camera da letto.

La base poggia direttamente sul pavimento e questo garantisce totale stabilità alla struttura. Sulla madia sarà possibile posizionare un televisore oppure scegliere accessori ornamentali per conferire eleganza al complemento. Una lampada da tavolo potrebbe essere necessaria per ricreare un’atmosfera emozionale nella zona notte, invece dei quadri aggiungono personalità.