Prodotti

Madia da soggiorno: materiali, finiture e dimensioni.

In questo articolo potrai trovare informazioni su dei complementi moderni e di tendenza per arredare la zona giorno: la madia da soggiorno. Scopri le caratteristiche tecniche, i materiali, e le dimensioni della madia da soggiorno.

La madia: un po’ di storia…

Le madie sono elementi eleganti, capaci di innovare un ambiente moderno così come di valorizzare un contesto tradizionale. Avrai sicuramente notato questo complemento in molti allestimenti attuali, ma forse non sai che in realtà la madia è un mobile antico.

La parola madia trae origine dal latino “magida” e significa letteralmente “impastare”. Non è un caso infatti che questo mobile, comunemente di forma rettangolare e dotato di coperchio, venisse impiegato soprattutto nelle abitazioni rurali per lavorare la farina e dare forma a pane e altri lievitati.

Il piano superiore poteva essere sollevato per alloggiare all’interno del mobile stoviglie, farina e altri generi alimentari. Questa creazione sembrerebbe risalire addirittura al periodo romanico!

Perchè scegliere una madia per il soggiorno?

Assimilato alla credenza, la madia è un complemento dalla forma rettangolare con linee pulite, prezioso nella sua semplicità. I motivi per scegliere una madia per il soggiorno sono svariati. Ma crediamo che non ci sia bisogno di convincere nessuno al suo acquisto. Le caratteristiche di questo mobile parlano da sole, l’aspetto compatto e la funzionalità sono gli ingredienti che rendono la madia irresistibile. Ti illustriamo alcune soluzioni dal nostro catalogo per mostrarti l’impatto avrà nei tuoi spazi.

La madia Diagonal è perfetta per arredare ambienti dal gusto moderno, minimal e di tendenza. La linea innovativa offre 3 scomparti, ognuno con un’anta diversa dalle altre. Come appare in figura è presente lo sportello in materico bianco opaco, uno con rivestimento in materico nodato effetto legno, una con anta diagonale. Proprio questa è la peculiarità che dà il nome a questa madia.

Il taglio obliquo consente di lasciare una parte del vano visibile dall’esterno e una parte nascosta. La zona aperta è ideale per sistemare oggetti di valore, pezzi da collezione o elementi di design che possano esaltare l’ambiente contemporaneo. L’area coperta permette di celare oggetti funzionali come tovaglie, stoviglie o altri articoli per la sala da pranzo.

A cosa serve la madia?

Ci sono due aspetti che la madia soddisfa: il lato estetico e quello pratico. Dal punto di vista estetico questo mobile aggiunge valore ad un contesto moderno e di tendenza, grazie alla linea precisa e delicata. Nell’insieme possiamo considerarlo un mobile piuttosto piccolo, leggero e versatile. Il vantaggio di possedere dimensioni contenute è di poter adagiare il mobile in più zone della casa ma anche di poter spostare con facilità la madia, da qui denotiamo la sua versatilità. Sarà possibile posizionare il mobile in diversi punti e ambienti della della casa. In soggiorno ad esempio potrebbe essere appoggiata lungo la parete, oppure al centro della stanza, a pochi metri dal divano per sistemare la televisione.

Infatti la composizione si presta ad ospitare dispositivi elettronici e potrai adattarla a mobile tv. Per guardare film e serie tv comodamente dal divano ti consigliamo un’altezza di circa 80 cm, di modo che il televisore resterà ad altezza occhi.

Non è tutto, la madia può trasformarsi nel punto ideale per organizzare libri e riviste, oppure per esporre oggetti decorativi come vasi di fiori, sculture e accessori di design. Il piano della madia può essere completato anche da lampade da tavolo ed altri elementi luminosi come led e ghirlande per creare atmosfera. Altro modo per allestire la madia è collocare sulla superficie accessori dal valore emozionale. Un esempio? Cornici con fotografie dei momenti più belli, quadri e stampe dei tuoi artisti preferiti che riescano a comunicare qualcosa di unico e irripetibile.

Impieghi e funzionalità per la madia da soggiorno.

Dal punto di vista pratico la conformazione della madia offre spazio extra per sistemare elementi del soggiorno. Un set di piatti in ceramica, calici in vetro, posate, tovaglie, ma anche dei cuscini potrebbero essere posizionati in modo ordinato tra gli scaffali della madia.

Un ultimo spunto: potresti usare la madia come divisorio per ambienti. Alloggiare una madia in un dato punto del soggiorno ti aiuterà a delineare aree diverse dell’ambiente, come una zona relax o l’angolo sala da pranzo. Le madie sono ottimi elementi da collocare all’ingresso, anche in un contesto open space.

 

Dimensioni e forme per la madia

La forma standard della madia è di tipo rettangolare, per quanto riguarda le dimensioni se ne trovano di tutti i tipi, ma le più comuni rientrano tra gli 1,5 e i 2 metri di lunghezza. Sul nostro sito potrai trovare madie di tutte le dimensioni per assecondare le scelte in fatto di estetica e

di praticità. La madia è un complemento poco profondo di circa 50 cm, questo contribuisce a regalargli una linea leggera, un profilo allungato ed elegante. L’ingombro ridotto rende la madia la scelta perfetta per numerosi contesti dal soggiorno alla zona notte. L’altezza della madia si aggira tra gli 80 e i 100 cm. La misura ideale per decine di impieghi tra cui il posizionamento della tv, di lampade da tavolo e di libri e riviste. Un’altezza che si rivela comoda e pratica per raccogliere diversi tipi di oggetti.

I materiali più utilizzati per la madia da soggiorno

Il soggiorno è l’ambiente di ricevimento per eccellenza all’interno di una casa. Viene chiamato anche living room, essendo la stanza più vissuta. In effetti il soggiorno è uno spazio della casa pensato sia per offrire relax a chi la abita, sia per accogliere gli ospiti. Per questo motivo il salone deve presentarsi curato e coerente nel suo arredamento. Per progettare lo spazio del living occorre tenere a mente un concept ben preciso, in questo modo potrai infondere personalità al tuo spazio.

Con gli strumenti giusti, permetterai a questo ambiente di raccontare una storia. Quali sono quindi gli aspetti a cui prestare attenzione? I colori, la linea, le finiture e i materiali. Il materiale riesce a trasmettere emozioni ben precise a seconda del tipo prescelto. Per costruire una madia da soggiorno i materiali più amati sono il legno e i laminati, il metallo e il vetro.

Come scegliere il materiale giusto per la madia da soggiorno Orientati verso la scelta più adatta alle tue esigenze chiedendoti cosa ti aspetti di vedere o di provare tra le pareti del soggiorno. Desideri un ambiente moderno, classico o rustico? Ciò che vuoi per il living è un risultato d’impatto oppure un’atmosfera rilassata? Una volta che hai le idee chiare su cosa vorresti, ti basterà guardare alcune madie da soggiorno e confrontarle per capire quale emozione rispecchia il tuo concept.

Nei prossimi paragrafi ti presentiamo madie e credenze moderne Tomasella realizzate con diversi materiali per aiutarti a capire la scelta che fa per te.

Madia per il soggiorno: effetto legno o pietra

Il materico melaminico è un materiale moderno molto versatile che coniuga praticità ed estetica. Un materiale resistente che si presenta con diverse facce, a seconda del rivestimento e della finitura utilizzata. L’effetto legno è particolarmente amato perché capace di infondere tranquillità e sicurezza. Il legno è un materiale della tradizione considerato affidabile, inoltre condisce gli ambienti con un tocco naturale.

La madia Athena ha una struttura a 3 ante disponibile in numerose finiture tra cui: materico essenza, materico opaco, materico poro aperto, legno laccato poro aperto, colori laccati opachi. Una composizione elegante per il soggiorno o per la sala da pranzo grazie ad una linea semplice e pulita senza maniglie. Personalizzabili i colori delle ante e degli inserti per rendere il complemento adatto al vostro ambiente. Questo mobile sarà perfettamente integrato in un contesto moderno o contemporaneo per via del profilo discreto e della particolarità dei dettagli. Anche il materico effetto pietra è una soluzione da valutare in uno spazio dall’impronta attuale.

Madia in metallo, moderna o rustica?

La madia in metallo si presenta con una struttura solida. A seconda della sua lavorazione potrebbe presentarsi rustica e “trasandata” perfetta per ambienti shabby chic o in stile industriale, oppure elegante e raffinata. Il metallo è un materiale duttile, per questo permette di personalizzare la madia con dei piccoli inserti e delle lavorazioni ornamentali fini e molto particolareggiate.

Tra le nostre proposte la madia Vinci sfoggia un profilo metallico sottile ed elegante. L’abbinamento con ante grafiche è perfetto per una madia in un soggiorno contemporaneo, sceglila per un risultato originale e di tendenza.

Il gusto classico della madia con vetrina

Come impiegare il vetro per la realizzazione della madia? Questo materiale può essere selezionato per la costruzione delle ante di qualunque mobile da soggiorno. Questa scelta offre protezione e allo stesso tempo visibilità agli oggetti contenuti nel mobile. Esistono molte lavorazioni del vetro: trasparente, fumè, satinato o cannettè, tanto per citarne qualcuno. Il vetro garantisce luminosità all’ambiente e una semplice pulizia e manutenzione, basterà un minimo di attenzione per conservare la bellezza del vetro invariata nel tempo.

La madia Metropolis è disponibile in molte finiture e varianti di colore. Scegliendo un modello come quello in foto ti sarà possibile impreziosire anche un ambiente classico, mentre se preferisci un risultato moderno consigliamo di optare per una finitura con colore laccato opaco. La madia riesce a valorizzare alcuni accessori di valore sia attraverso le ante a vetri che sul piano della superficie.