Prodotti
Ci sono arredi di cui non potremmo mai fare a meno. La sola presenza dà un tocco interessante alla stanza, ravviva spazi vuoti e allo stesso tempo arreda e definisce angoli. Quali sono questi accessori decor insostituibili? Le librerie moderne naturalmente! In questa guida vogliamo mostrati i modelli più belli, come scegliere quelli fatti apposta per i tuoi ambienti e come abbinarli in ogni angolo del tuo appartamento.
Quando pensiamo alla nostra casa, possiamo suddividerla, in termini di macro aree, in due spazi definiti: la zona giorno e la zona notte. La prima, ossia la zona giorno, è di solito più grande rispetto alla seconda e comprende più ambienti, ed è proprio qui che trascorriamo la maggior parte del nostro tempo quando siamo in casa. Che cos’è la zona giorno e come è organizzata in termini di spazio e arredi?
La zona giorno comprende diversi ambienti della casa e si tratta di quegli spazi in cui svolgiamo tutte le nostre attività diurne. Abbiamo quindi il soggiorno, la cucina, ma anche lo studio, se la casa ne è provvista. Un open space, con living e cucina, è da considerarsi anch’esso zona giorno. L’ingresso di casa invece lo escludiamo perché si tratta nello specifico di una zona di passaggio, quella che ci accoglie al nostro rientro dopo una lunga giornata fuori, e dà il benvenuto ai nostri ospiti quando passano a trovarci. E il bagno invece? Il bagno non dovrebbe essere compreso nella zona giorno, ma separato da essa e soprattutto collocato lontano dalla cucina. Molti bagni sono dotati di uno spazio, l’antibagno, che serve proprio a rendere più evidente questa separazione.
Se un tempo la funzione degli ambienti della zona giorno era più definita, adesso ha assunto una connotazione più fluida proprio perché gli spazi sono più aperti e diventati più flessibili sia dal punto di vista della progettazione che delle funzioni che hanno. Ciò si riflette anche nella costruzione di sempre più soluzioni abitative a pianta aperta e con meno muri divisori, in cui gli arredi assumono più sfaccettature. Anche i loft stanno assumendo più popolarità, soprattutto tra i più giovani, perché facili d’arredare e davvero originali. Gli attici poi sono soluzioni molto amate e che hanno un layout più libero rispetto alle solite proposte abitative a cui siamo abituati.
Arredare una zona giorno moderna significa puntare su diversi arredi dalle svariate funzioni. Non più mobili dalle linee troppo elaborate e dai decori pomposi, ma pezzi semplici e che si integrano con facilità negli spazi.
Molti scaffali e composizioni, ma anche mobili contenitori vengono usati come divisori e non solo per decorare. Sono infatti soluzioni perfette soprattutto in quegli ambienti più piccoli e compatti che andremo così a evitare di soffocare con volumi importanti. Giocando poi con arredi dalle linee minimal e dai colori neutri, o comunque chiari, si darà perfino un tocco luminoso alle diverse aree della zona giorno, facendo apparire gli spazi anche otticamente più grandi.
Tra le soluzioni d’arredo più adatte per arredare e definire gli spazi della zona giorno, ci sono le librerie moderne, accessori irrinunciabili e non solo per gli amanti dei libri!
Cosa sono le librerie e come scegliere i modelli più pratici e stilosi per arredare casa e in particolare la zona giorno?
Una libreria è un arredo indispensabile in casa, un accessorio molto pratico ma che definisce gli spazi con il suo design ed estetica inconfondibile. Le librerie moderne sono complementi di design che utilizziamo non solo per contenere e sfoggiare i nostri libri preferiti, ma che danno un valore aggiunto a qualsiasi ambiente della casa. Scegliamo una libreria componibile in salotto da collocare nell’angolo relax per accompagnare le nostre letture ma anche per dare un tocco ricercato al nostro living, o magari optiamo per una libreria a parete e dalle dimensioni compatte per riempire e decorare con stile una parete vuota in uno spazio di passaggio come l’ingresso di casa.
La funzione principale della libreria è quella di tener in ordine i libri così da poterli avere sempre a portata di mano e consultarli ogni qualvolta che se ne sente il desiderio. Una libreria classica ha la struttura di uno scaffale, un mobile quindi con vari ripiani collocati in modo orizzontatale e a una certa distanza l’uno dall’altro. Uno scaffale può essere aperto o chiuso, così come una libreria può presentare delle ante che proteggeranno i tuoi libri da fattori esterni, come la polvere, per esempio.
Oggi però ci sono in commercio tantissimi modelli e la scelta è davvero ampia; con gli anni infatti sono cambiati sia l’aspetto, la struttura e la funzione stessa delle librerie.
Adesso in una libreria possiamo non solo disporre i nostri libri, ma possiamo alternare ai volumi anche degli accessori di design e piccoli oggetti decorativi, come delle graziosi cornici, delle candele o vasi colorati. Inoltre esistono delle composizioni integrate in pareti attrezzate che ci permettono di definire una zona relax, dedicata alle letture, ma anche una piccola zona TV in cui trascorrere piacevoli momenti guardando un film o una serie TV insieme ai nostri amici o familiari.
Le idee per arredare la zona giorno con librerie moderne sono davvero tante e la scelta del modello adatto dipende da diversi fattori:
Questi sono tutti elementi da considerare quando si sceglie una libreria. E adesso vediamo insieme quali sono i modelli di librerie moderne più interessanti per la tua zona giorno.
La libreria non è più il tradizionale scaffale con mensole a vista, ma si è evoluta, comunica con le nuove esigenze abitative, le comprende e le interpreta evolvendosi in un arredo non solo pratico, ma estetico e d’impatto. Impreziosisce gli ambienti, dialoga con il resto degli arredi, diventa protagonista ma senza mai sovrastarli.
Ecco le librerie moderne e di tendenza dell’ultimo periodo.
I nostri ambienti di casa vengono sempre più arredati e definiti non solo da una singola libreria, ma da librerie moderne e modulari. Di cosa stiamo parlando? Le librerie moderne e modulari sono un vero e proprio concentrato di 2 elementi in particolare: un design interessante e l’essenza poliedrica del mobile.
Queste librerie moderne hanno infatti diverse funzioni proprio perché non si tratta di un unico blocco, ma di un insieme di pezzi. E infatti i mobili di design modulari sono estremamente attuali perché permettono di creare con facilità delle soluzioni di arredo personalizzate, fuori dal comune ma adatte a ogni tipo di ambiente. Con le librerie moderne e modulari nessuno spazio sarà mai uguale a un altro.
Ed ecco perché per il nostro catalogo abbiamo scelto di affidarci a innumerevoli composizioni con librerie moderne, modulari e dalle linee semplici. La possibilità di customizzare in diversi colori e finiture, insieme alla scelta del design e l’aspetto in generale, rende ogni proposta unica, pensata e progettata appositamente per il singolo cliente. La libreria dei tuoi sogni può davvero diventare realtà!
La Composizione A36 è l’esempio di come arredi dalle diverse finiture e forme possono convivere insieme creando un complemento decor e un accessorio pratico che diventerà presto protagonista dei tuoi interni. Come è stata concepita e realizzata la Composizione A36? Si tratta di un modello molto particolare e allo stesso tempo funzionale, definito da un mobile contenitore basso e un pannello TV ai cui lati troviamo un set di mensole pratiche e che danno capienza e movimento all’insieme anche grazie all’aggiunta di pannelli colorati.
Le librerie componibili sono soluzioni molto utili che ci consentono di ravvivare e definire diversi angoli della nostra zona giorno. Le utilizziamo soprattutto per definire angoli di open space moderni, per arredare loft industrial o dallo stile contemporaneo, ma anche in salotti più tradizionali per potare un tocco nuovo e originale in un ambiente dagli arredi classici.
Le librerie componibili sono formate da diversi pezzi che possiamo assemblare tra loro creando svariate interpretazioni in base alle nostre esigenze di spazio e di stile, ma soprattutto di funzione. Sono più versatili delle solite librerie, possiamo infatti dividere i diversi moduli e riadattarli secondo le nostre necessità anche dopo un trasloco, cambiando quindi ambiente, o spostandole da una stanza all’altra, se occorre.
Se sei alla ricerca di una libreria versatile ed elegante, dai un’occhiata alla nostra libreria moderna, una soluzione che alterna moduli con e senza schiene, volumi aperti o chiusi da ante decorative per una grande varietà stilistica e senza limiti.
Dove possiamo collocare questa libreria? Possiamo utilizzarla per riempire una parete spoglia collocando la libreria dietro a una poltrona imbottita, andando a ricreare così un angolo dedicato al relax ma anche alle nostre letture, o magari in cui ci dedichiamo ai nostri hobby. Non dimenticare di abbinarvi una lampada da terra che stia bene con le finiture della tua libreria.
Le finiture della libreria possono essere naturali, o laccate, colorate opache ma anche lucide.
Funzionali e originali, le librerie moderne sospese vengono sempre più richieste e scelte per arredare diversi ambienti della zona giorno, soprattutto spazi compatti o di passaggio. Perché scegliere le librerie moderne sospese per arredare casa? Perché non sono ingombranti, occupano poco spazio, e hanno un design eclettico che sta bene in qualsiasi ambiente e con ogni stile d’arredo, non solo con gli stili moderni.
Una libreria a sospensione è una struttura d’impatto che accoglie una moltitudine di accessori, non solo libri. Resistente e versatile, la libreria sospesa si fa protagonista di ogni ambiente, adattandosi otticamente agli spazi e alle dimensioni verticali delle pareti. Le definisce ma senza nasconderle.
Nel nostro catalogo la Boiserie Krea è la soluzione ideale per una scelta unica e che diventerà davvero iconica in casa grazie al design e alla funzione che la caratterizza. Un accessorio pratico e di stile che incarna il concetto di leggerezza e design. Le finiture materiche delle mensole e molteplici possibilità compositive caratterizzano la boiserie Krea progettata per estendersi all’infinito sulla parete.
Esistono diversi modelli di librerie moderne che riescono a portare originalità e stile in molti ambienti di casa; ma di certo tra i modelli più recenti e che suscitano tanta curiosità ci sono senza dubbio le librerie moderne autoportanti che vengono scelte anche perché convenienti arredi divisori per ambienti.
Conosciute anche come librerie freestanding perché appunto non hanno bisogno di essere fissate a muro, possiamo collocarle in un ambiente in molti modi. Accanto a una parete, senza fissarla, o al centro della stanza come elemento divisorio. In questo caso specifico preferiremo una libreria bifacciale, un particolare tipo di arredo pensato proprio per delineare gli spazi senza dover costruire un muro divisorio, ossia un tramezzo.
Cosa significa costruire un tramezzo? Vuol dire ricorrere alla costruzione di una parete che servirà a suddividere un ambiente in più spazi. Il tramezzo non rientra infatti tra le strutture portanti in un edificio e quindi non è necessario. Ecco perché possiamo ricorrere tranquillamente a una libreria bifacciale o una libreria freestanding per ricreare più vani in un unico ambiente.
La Composizione A102 è una libreria bifacciale perfetta per suddividere un ambiente sia grande che compatto perché ha un’estetica essenziale e versatile.
La struttura della libreria Fortebraccio è realizzata in metallo e ha un design semplice e minimalista. Nonostante la leggerezza delle linee, supporta e valorizza mensole dal forte spessore e disponibili in diverse finiture. Una proposta adatta a una famiglia, ma anche a una coppia giovane. Una libreria che pone un equilibrio perfetto tra spazi vuoti e pieni, visivamente aperta e leggera ma molto solida dal punto di vista funzionale.
Priva di fianchi e schiene, utilizza al meglio le dimensioni e permette il passaggio della luce senza filtri, richiamando la versatilità delle scaffalature in stile industrial con un’interpretazione del tutto moderna e capace di adeguarsi alle tendenze materiche e cromatiche del periodo. Possiamo abbinarla in un living moderno e dalla personalità forte, un arredo che vuole rompere gli schemi ma adattandosi agli stili di vita più attuali.
Le librerie moderne a parete sono quelle più acquistate quando si tratta do voler dare ai propri spazi un’estetica ricercata ma puntando su accessori decor pratici e dalle diverse funzioni.
Una libreria così arreda la parate scelta soprattutto se va a ricoprirne gran parte, esistono infatti librerie che possono coprire tutta la parete; esteticamente sono davvero irresistibili, oltre che pratiche. I modelli di design più particolari sono quelli con un unico colore, di solito chiaro, che va a riprendere la palette cromatica della stanza o in alternativa si può utilizzare un colore complementare per un effetto a contrasto unico.
Una scelta molto amata soprattutto da chi ha tantissimi libri e vuole disporli in modo da avere a portata di mano le letture fatte, i libri ancora da leggere e avere a disposizione sempre delle mensole da occupare con nuovi volumi.
Sei alla ricerca di un modo per rendere i tuoi libri i veri protagonisti dell’ambiente? Dai un’occhiata alla nostra Composizione A086, ti innamorerai al primo sguardo!
Un modo non solo originale per arredare la parete del proprio living, ma anche per mettere in evidenza libri dalle copertine colorate che si andranno a mescolare con oggetti di design, cornici e tutti gli oggetti che vuoi mettere in mostra per dar sfoggio della tua personalità passando anche dagli arredi del soggiorno.
Una libreria a parete formata da contenitori base, ripiani e schiene in materico nodato chiaro. Spalla, ripiani e schiene in materico poro aperto bianco gesso. Puoi sceglierla per arredare un soggiorno moderno, un open space, sia dallo stile minimalista che industrial e un soggiorno in perfetto stile nordico.
Puoi scegliere questa libreria moderna anche per arredare il tuo studio.
Come si fa a definire uno studio in modo originale utilizzando una libreria moderna a parete? Preferisci colori neutri, al massimo dipingi un’unica parete, potrebbe essere proprio quella su cui andrai a posizionare la libreria, con un colore più forte o magari con una pittura dall’effetto cemento. Il contrasto creato con le finiture naturali della libreria di design ti stupirà!
ome facciamo a scegliere i mobili più adatti per il soggiorno? Una delle prime domande a cui dovremmo rispondere riguarda proprio la funzione degli arredi che stiamo cercando. Vogliamo un mobile che custodirà, come preziosi tesori, i nostri oggetti oppure vogliamo mettere in mostra accessori di design come dei veri e propri trofei?
La risposta a questa domanda ci aiuterà ad avere un’idea più chiara di ciò che ci occorre e quindi ci faciliterà la scelta della tipologia di mobile. Se siamo alla ricerca di un mobile che raccolga e racchiuda oggetti e accessori, allora preferiremo un mobile chiuso da ante preferibilmentescure. Vogliamo invece sapere a colpo d’occhio cosa c’è nell’armadio che troneggia in salotto? L’arredo decor adatto è senza dubbio un mobile con mensole e, se chiuso da ante, che siano in vetro trasparente.
Se sei alla ricerca di mobili moderni per il soggiorno che andranno a contenere i tuoi oggetti ma daranno anche un’estetica interessante al tuo living, allora punta tutto sui mobili contenitore per soggiorno.
Cosa ti aspetti dal tuo soggiorno, praticità o stile? Ci sono degli arredi che ci permettono di creare ambienti funzionali ma allo stesso tempo che siano anche accoglienti e stilosi. Stiamo parlando dei mobili contenitori, accessori pratici e decor perfetti per definire gli spazi in salotto e nella zona giorno, ma anche nella zona notte. Esistono diverse tipologie di mobili contenitori, il che ci consente di riporli in spazi grandi o più compatti, ma anche in angoli difficili da riempire e definire, come quelli della zona TV o della zona relax.
Il nome stesso di questi accessori ce ne suggerisce la funzione: si tratti di mobili che appunto contengono ma allo stesso tempo arredano, perché hanno linee moderne, un’estetica semplice, ma finiture eleganti. I mobili contenitori per soggiorno sono versatili e facili da integrare sia in un living moderno che in un salotto più tradizionale.
Qual è il motivo per cui dovremmo scegliere proprio i mobili contenitori per arredare il soggiorno? La risposta è semplice. I mobili contenitori sono organizzati internamene in modo da consentirti di tener tutto in ordine sistemando piccoli e grandi oggetti in diversi vani capienti. Nel nostro catalogo troverai mobili per il soggiorno con mensole, ma anche cassetti e ripiani e mensole dal design particolare.
Inoltre la maggior parte di questi irrinunciabili arredi per salotto presentano un ulteriore piano, il ripiano d’appoggio, sui cui potrai collocare diversi accessori decorativi, come vasi colorati con piante e fiori, ma anche accessori di design più ricercati scegliendo quello che fa per te in base alla tipo di arredi che definiscono già il tuo living.
Per scegliere il mobile più adatto ai tuoi spazi devi tener presente diversi fattori. La funzione abbiamo detto che è la prima cosa da definire e questo ci aiuta a capire per esempio se preferire un mobile con cassetti o un mobile con mensole. Ci sono però modelli, molto versatili, che prevedono entrambe le soluzioni.
I mobili contenitori per soggiorno con cassetti e ripiani sono i più versatili e i più scelti per chi vuole tenere oggetti e accessori in ordine ma senza sprecare nessun centimetro di spazio. Sono perfetti per arredare il salotto per via dell’estetica semplice e le finiture naturali che consente a questi arredi di abbinarsi con personalità agli altri arredi del tuo living.
Uno dei modelli più funzionali, ed esteticamente interessante, del nostro catalogo è la Composizione S003, un prodotto che ha tutto ciò che occorre. Un sistema pratico, funzionale, dai colori e finiture moderne. Troverai più moduli e sistemi di apertura per rendere ogni elemento accessibile e facile da integrare in ogni tipo di spazio. Puoi richiederla sia con finiture lucide che opache. Le prime si adattano ad ambienti fluidi e moderni, come gli open space, mentre mobili dalle finiture opache sono sublimi in ambienti dallo stile industrial.
Se sei alla ricerca di un mobile contenitore che sia alto e per nulla ingombrante negli spazi, dai un’occhiata alla Composizione A126. Si tratta di una colonna contenitore slanciata e valorizzata dall’anta con profilo in metallo che incornicia la finitura e crea dei contrasti cromatici davvero interessanti. Le ante sono disponibili anche in vetro, sia a trasparenti che fumè.
Il vetro effetto fumè è molto più in voga che mai sia per ambienti moderni che dagli arredi vintage perché riprende uno dei trend degli anni Settanta, un decennio che in campo d’interior e anche in quello della moda sta avendo una vera e propria riscoperta, rendendo così il tuo soggiorno super attuale. Consigliamo questa stilosa composizione molto pratica per definire e rendere più originale l’angolo TV.
I mobili contenitori per soggiorno però non solo sono pratici ma possono dare dinamicità e movimento a uno spazio anonimo grazie a un design eclettico e una palette cromatica contemporanea. Quale potrebbe essere un’idea poco vista, ma che non passerà inosservata, per armonizzare il tuo living? La Composizione S005 arreda e incanta con la sua inimitabile estetica. I moduli che compongono il sistema Space sono infatti sovrapposti e tra l’uno e l’altro illuminati con luce Led. Un dettaglio tecnico che diventa anche funzione estetica sublimando l’intera struttura.
Le finiture di questi mobili contenitori ricordano una texture materica che riprende l’effetto cemento il che li rende perfetti per arredare un living nordico e dallo stile minimalista ma anche un originale loft dallo stile industrial. Una soluzione che ravviva una parete spoglia senza la necessità di dover necessariamente ricorrere a troppi espedienti decorativi se non se ne ha voglia.
Anche un set di mensole può trasformarsi in un accessorio d’arredo pratico e che dà quel tocco interessante agli spazi del soggiorno senza imporsi troppo negli ambienti. La linea minimal e il design originale della Composizione A125 lo dimostra e incanta proprio per la semplicità del suo stille.
La mensola diventa un iconico pensile per il soggiorno, un arredo che sembra fluttuare nell’aria ma è tenuto ben saldo da un tirante sottile: un gioco visivo accattivante, che sa rendere inimitabile un design minimalista e dalle linee essenziali. Nonostante la sua leggerezza, la mensola definisce e personalizza gli angoli del tuo living. Il set è disponibile in diverse essenze, in colori laccati opachi ma anche lucidi.
I pensili sono dei mobili contenitori molto amati per decorare il soggiorno perché si tratta di accessori pratici, per nulla ingombranti e molto capienti. Sono anche funzionali per quanto concerne la manutenzione della camera, perché non c’è bisogno di spostare ogni volta il mobiletto quando ci occupiamo delle pulizie di casa. Non occupano spazio perché appunto “sospesi”, o meglio affissi alle pareti. Sono versatili poiché oltre a disporre di vani interni e ben organizzati, hanno anche un ripiano esterno su cui poter poggiare diversi oggetti, da piccole statuette decorativi a tomi di libri.
La Composizione A128 definisce la parete del soggiorno rendendo l’ambiente non solo pratico ma donandogli anche un aspetto ricercato. Il set è composto da 3 pezzi, Tetris e Panka e Regolo. Il primo è un elemento a giorno retroilluminato in metallo e diventa l’anello di raccordo tra i 3 pensili. La schiena è personalizzabile. L’arredo Panka invece presenta la struttura ad angolo valorizzando così la parete laterale e diventando una base d’appoggio che non appesantisce lo spazio ma lo rende più versatile e interessante. Regolo è invece una madia dal design inimitabile che dà carattere anche al più minimal degli ambienti.
Ci sono diversi punti dove poter collocare i mobili contenitori in soggiorno. È infatti in base alla funzione ma anche al punto in cui andremo a posizionare gli arredi scelti che possiamo poi sceglierne anche il design e le dimensioni.
I mobili contenitore arredano l’angolo TV e ci permettono di dare definizione a spazi semplici ma anche a pareti che non presentano particolari accenti decor. Un pensile crea focus, una mensola ravviva gli spazi, mentre un mobile a colonna con cassetti rende un punto del soggiorno più spazioso e meno ordinario.
La maggior parte dei mobili per il soggiorno presentano una solida struttura in legno, ma altri materiali che definiscono questi arredi sono, oltre al legno, anche i laminati, il metallo e il vetro.
I colori disponibili per impreziosire gli arredi invece sono tantissimi, i più scelti però restano i colori neutri, perché danno agli spazi un maggiore comfort e creano atmosfere rasserenanti e avvolgenti. Inoltre una tinta neutra è facilissima da abbinare a qualsiasi stile d’arredo.