Prodotti
Stai cercando di arredare il living? In questo articolo parliamo di librerie e scaffali per il soggiorno, soluzioni moderne per organizzare ed impreziosire il tuo ambiente. Confronta modelli e tipologie dal nostro catalogo.
Senza dubbio il soggiorno è un ambiente da valorizzare all’interno di una casa, in quanto è lo spazio più frequentato sia da chi abita la casa che dagli ospiti in visita. Potremmo riassumere che il living è un po’ il biglietto da visita della nostra abitazione, ecco perché viene data molta importanza al suo arredamento. Il modo per rendere il soggiorno un ambiente accogliente e personale è valorizzarlo con mobili di prestigio seguendo un concept unico e prestando massima cura ai dettagli. Se sei in cerca di ispirazione per librerie e scaffali da soggiorno in questo articolo noi di Tomasella ti presentiamo 5 proposte moderne e di tendenza.
Il soggiorno moderno è un ambiente minimal che si contraddistingue per linee semplici e pulite. Gli arredi dunque, possono essere pochi nel contesto moderno ma vengono attentamente valutati e affascinano proprio per l’unicità. I contrasti fanno parte della natura di questo stile che esalta mobili di colori chiari con pareti scure e viceversa. Librerie di precisione geometrica, pareti attrezzate, madie innovative e tavolini di design sono alcuni degli elementi che renderanno unico il soggiorno moderno.
Se ami leggere, sicuramente ti farà piacere dare risalto ai libri che ti hanno rapito il cuore. La libreria è il posto ideale per valorizzarli. Tutti i grandi appassionati di lettura sognano una grande composizione a parete per ricreare una mini biblioteca personale. Se disponi dello spazio necessario, nei prossimi paragrafi ti consigliamo alcuni modelli di scaffali da parete con cui potresti arredare il soggiorno. Non temere abbiamo anche dei modelli per chi deve ottimizzare gli spazi! Realizziamo librerie di design e dimensioni differenti per rispondere alle esigenze personali.
Gli scaffali non servono solo per sistemare i libri, ma anche per dare rilievo ad accessori di tendenza, oggetti di design ed elementi personali dal valore emozionale. Esempio? Cornici con fotografie di famiglia o foto dei viaggi più belli scattate di proprio pugno. Anche vasi da collezione, stampe d’autore o composizioni di fiori freschi o secchi sono ben accetti per prendere posto tra gli scaffali di una libreria.
Per la scelta di una libreria si può spaziare con le forme. Potrai decidere tra asimmetriche, avanguardiste o lineari che si adatteranno ai diversi contesti come il contemporaneo, il moderno, l’industrial, il vintage, il provenzale e molti altri. Le librerie possono essere caratterizzate da forme tradizionali o più eccentriche e fantasiose.
Mai sentito parlare di struttura ad albero, a spina di pesce, a piramide, ondulata o a scala? Sono tutte composizioni per delle librerie. Ovviamente questi modelli particolari si affiancano anche a realizzazioni con una struttura più classica e lineare con scaffali rettangolari, cubici e rotondi.
Scaffali di forma rettangolare La forma più idonea per gli scaffali in un arredamento moderno è senza dubbio di tipo lineare. Librerie con scomparti quadrati o rettangolari, formati da mensole dritte, sono le soluzioni più adatte per un soggiorno dallo stampo attuale. La forma rettangolare permette di disporre di più spazio da un lato e meno dall’altro, questi sono i ripiani ideali per posizionare libri, album fotografici, riviste, cd e vinili da collezione.
Questa composizione (A118) è realizzata in materico cemento cava, materico opaco antracite e laccato opaco carta da zucchero. Gli scaffali rettangolari aperti offrono il piano d’appoggio perfetto per libri e piccoli soprammobili. Gli scomparti con anta chiusa invece sono perfetti per riporre elementi funzionali per il soggiorno come coperte, cuscini, stoviglie e calici da vino. Al centro della composizione spicca un vano ampio, ideale per l’alloggiamento del televisore. I mobili contenitori in basso potrebbero diventare il punto in cui riporre dvd da collezione, telecomandi, console da gioco e lettori digitali.
Gli scaffali di forma cubica offrono gli stessi centimetri in altezza, profondità e lunghezza. Diventano il posto perfetto per esaltare un vaso in ceramica oppure una scultura di design posizionandola proprio al centro. Solitamente scaffali di questo tipo vengono inseriti all’interno di una composizione, alternati ad altre forme di scomparti come il rettangolare, per dare movimento alla struttura.
La composizione A086 sfoggia più tipologie di scaffali uniti insieme per creare una libreria unica. La struttura alterna colonne ad altezze diverse e ripiani di grandezze differenti per dare movimento e dinamicità all’intera composizione. Gli scaffali cubici vengono impiegati per valorizzare una lampada di design, libri o dispositivi elettronici. Puoi notare i contenitori alla base con anta coprente, ripiani in materico poro aperto bianco gesso e schiene in nodato chiaro. Un mix di consistenze, altezze e finiture per un risultato affascinante.
Scegliere la versione sospesa di librerie e scaffali è una soluzione pratica per il soggiorno. Potresti scegliere questo modello per ottimizzare lo spazio, dunque per ragioni di funzionalità, oppure per una preferenza estetica. Il soggiorno appare più ordinato e più “leggero”. La pulizia del living verrà sicuramente agevolata dal mobile sospeso. Gli scaffali vengono fissati direttamente alla parete con l’aiuto di staffe e sistemi di supporto. Potrai posizionarli ad un’altezza che sia comoda per raggiungere facilmente i vari scomparti.
La composizione A121 che vedi in foto è progettata in materico opaco madreperla, materico rovere termocotto e metallo salvia. L’intera struttura si stacca da terra ed è fissata con i giusti sostegni alla parete. Si alternano contenitori con anta alla base e colonne con scaffali rettangolari e cubici che conferiscono dinamicità. Il grande vano centrale è ideato per il televisore, possibile fissarlo sulla schiena della libreria o poggiarlo con la base sui contenitori in basso.
La libreria viene pensata con vani dotati di ante battenti o con scaffali a giorno. Gli scaffali privi di sportello sono perfetti per esporre oggetti importanti o dal valore emozionale. Esistono anche composizioni che non prevedono lo schienale di appoggio, queste vengono chiamate librerie aperte o bifacciali. Esse vantano una struttura leggera, più semplice da spostare, e garantiscono al contempo un risultato arioso nell’ambiente.
La struttura infatti lascia passare la luce, questo permette di impiegare le librerie aperte anche come divisori per ambienti. Questi modelli sono di tipo autoportante, pratici, e non hanno bisogno di ulteriore fissaggio.
Questa libreria aperta (A102) ha la struttura in metallo color antracite con i ripiani in materico di cemento chiaro e antracite. Una libreria che si sposa alla perfezione in un soggiorno moderno o contemporaneo, semplice ed elegante, da posizionare in diversi punti dell’ambiente.
Potresti anche impiegare la libreria per separare due aree della casa in un contesto open space.
Passiamo ora alle soluzioni per ambienti spaziosi. Sebbene un soggiorno piccolo comporti rinunce e compromessi, non si pensi che arredare un ambiente grande sia così semplice.
Quando si possiede un ambiente di dimensioni notevoli si incappa nel rischio di ambienti vuoti o asettici. Il modo migliore per arredare un living grande è probabilmente strutturarlo con un mobile da parete importante. Scegliendo una composizione grande e accessoriata si riempiranno gli spazi e si potrà completare l’ambiente con elementi personali.
Scegliendo una composizione come questa, potrai dare carattere al tuo loft o al living spazioso. La libreria diventa un complemento immancabile per i nostalgici della carta, gli scaffali permettono di valorizzare libri, manuali ed enciclopedie, divenute ormai articoli vintage. Non mancano scaffali con ante per celare all’interno piatti da portata, tovaglie e accessori funzionali per la sala da pranzo, e i contenitori bassi per posizionare la tv.
Una libreria modulare ti consentirà di creare un complemento dal gusto unico, adatto alle tue esigenze. Un’idea brillante per personalizzare lo spazio del soggiorno, ma anche altri ambienti della casa. Puoi scegliere il numero e la tipologia di scaffali, la disposizione dei vari scomparti e la presenza o assenza di ante. La caratteristica di queste librerie è la presenza di blocchi che è possibile unire o distanziare a seconda delle necessità, per ottenere un effetto più compatto o più risultato leggero e arioso.
La libreria è un complemento d’arredo funzionale che ci consente di organizzare degli accessori ma allo stesso tempo ci permette di valorizzare dal punto di vista estetico l’aspetto del soggiorno. Gli scaffali a giorno offrono visibilità agli oggetti posizionati sulla sua superficie, mentre i contenitori con anta garantiscono riparo agli elementi riposti all’interno.
Puoi posizionare la libreria lungo la parete principale per raggruppare tutti gli elementi di interesse come televisore, lampade da tavolo, accessori decorativi, libri e dispositivi tecnologici. Se disponi di molti oggetti funzionali e desideri esporre pochi accessori scegli una parete attrezzata, con contenitori di varie grandezze disposte in modo armonioso lungo il muro.
Altro punto in cui sistemare scaffali e librerie è nella parte centrale della stanza. Potresti utilizzare una elegante libreria bifacciale per separare due zone del tuo contesto moderno, oppure per rendere l’ambiente più vissuto e accogliente.