
Come arredare la camera dei ragazzi
IMMAGINI DI ARCHIVIO
Colori e mobili funzionali per arredare la camera dei ragazzi con vitalità e praticità
I teenager hanno bisogno dei loro spazi, per studiare, passare il tempo con gli amici e per quando hanno voglia di stare con se stessi o semplicemente per dedicarsi ai loro hobby. La cameretta è il loro rifugio ideale, un angolo della casa tutto per loro, off limits per i genitori, in cui rinchiudersi e dare ampia libertà a sogni, pensieri ed emozioni.
Come arredare la camera dei ragazzi? Ecco qualche consiglio.
-
Arredi che tengano conto dei gusti del ragazzo o della ragazza
La progettazione della stanza deve essere fatta insieme al ragazzo o alla ragazza e deve rispecchiare il loro modo di essere. Colori, organizzazione degli spazi e linee estetiche devono tenere conto della loro personalità e delle loro esigenze. Gli adolescenti pragmatici sono più attratti dai mobili dalle linee semplici e che permettano di avere tutto a portata di mano. Quelli che amano sognare ad occhi aperti invece tendono agli arredi più ricercati e dai colori vivaci.
-
Versatilità e spazi liberi
Nell’arredare la camera dei ragazzi bisogna stare attenti a lasciare degli spazi liberi in cui sia possibile muoversi liberamente. Per questo è fondamentale non riempire tutta l’area e prediligere mobili compatti e versatili. La Composizione T17 Young, del Tomasella è un’ottima soluzione per dare vita ad una camera moderna e funzionale. Un letto con testiera imbottita, dal design lineare ma molto accattivante, mobili contenitori e ripiani modulari da comporre con ampia libertà, armadio a due ante e uno scrittoio, formano questa proposta di arredo, che si caratterizza per la sua sobria eleganza e la vivacità delle linee. Ampiamente personalizzabile, la Composizione T17 consente di avere una camera perfettamente in ordine, senza occupare tutta la stanza.
[pullquote align=”right” cite=”” link=”” color=”” class=”” size=””]Mobili moderni, colorati e versatili che incontrano i gusti dei giovanissimi[/pullquote]
-
Innovazione
Gli adolescenti ormai sono abituati ad avere in camera TV, computer e altre tecnologie informatiche; quando si scelgono gli arredi è bene considerare che devono essere progettati per accogliere questi elementi in modo innovativo.
-
Originalità
Nell’arredare una camera per ragazzi sono da evitare gli arredamenti statici o troppo classici, meglio optare per mobili moderni, colorati e che interpretano con originalità i gusti dei giovanissimi, come appunto la Composizione T17. Il rivestimento del letto in ecopelle, i dettagli stilistici e cromatici e la modularità dei suoi elementi la rendono davvero unica e di tendenza.
-
Creare ambienti armoniosi
La regola fondamentale per ogni camera da letto, ma soprattutto per quella dei ragazzi, è che sia armoniosa e accogliente. Per farli sentire a loro agio, ogni singolo elemento deve integrarsi nell’ambiente in modo naturale e renderlo confortevole. Optando per arredi modulari che si possono personalizzare nella combinazione e nei colori, si può delineare una camera su misura ed equilibrata, che risponda pienamente alle esigenze dei ragazzi per la quale è stata progettata.