Come organizzare la libreria di casa
IMMAGINI DI ARCHIVIO
È un problema comune a molte persone possedere un'enorme quantità di libri, vecchi e nuovi, di categorie e formati diversi che, se non riescono a stare tutti in un solo scaffale, impongono la necessità di un'organizzazione più complessa dello spazio della nostra casa. Creare una grande libreria ad unico scaffale a parete capace di raccogliere tutti i volumi, è una soluzione che oggi appare poco moderna e un tantino “passè”: fa sì che il salotto assomigli più ad una biblioteca antica che ad un elegante salotto di un appartamento contemporaneo. La soluzione opposta, che consiste invece nell'organizzare i libri in scaffali diversi che occupino diverse zone della stanza, non è particolarmente adatta alle case di oggi, che sono sempre più piccole, e prive di salotti così grandi e tali sfruttare le librerie come separé per delimitare zone diverse della stanza.
La camera da letto funzionale e di design
IMMAGINI DI ARCHIVIO
I modelli disponibili per arredare una camera da letto che sia funzionale e che tenga conto dei trend del design sono molteplici, e la scelta non è sempre facile vista l'ampia gamma di scelta. La camera da letto deve essere allo stesso tempo un ambiente bello esteticamente, ma anche funzionale. È un luogo privato e personale, che va arredato con gusto, considerando che la funzione principale è quella del riposo. Bisogna quindi fare attenzione ad alcune accortezze, ad esempio la scelta del colore delle pareti, che non deve essere di un tono troppo acceso, ma preferibilmente avvicinarsi a una tinta color pastello proprio per favorire la realizzazione di un ambiente rilassante.
Creare una zona studio nella camera dei ragazzi
IMMAGINI DI ARCHIVIO
Un aspetto al quale forse non sempre si pensa abbastanza quando si arreda una casa, è quello di dare uno spazio ai ragazzi per studiare con comodità e tranquillità. Questo avviene perché spesso le camerette dei ragazzi vengono acquistate ed arredate quando i bambini ancora non ci sono, o sono molto piccoli e non hanno l'esigenza di avere una zona della casa dedicata alle loro attività di studio. Prevedere per tempo questa necessità può essere fondamentale per assicurare ai ragazzi la possibilità di crescere in casa con tutto ciò di cui hanno bisogno, ma anche intervenire successivamente ad arredamento già completo è possibile, e grazie alla grande varietà di soluzioni componibili, garantisce ottimi risultati. Elementi della zona studio Uno spazio dedicato esclusivamente, o almeno in maniera predominante, allo studio nelle camerette dei ragazzi non è sempre possibile da creare o realizzare. Ci sono degli elementi caratterizzanti che però possono essere acquistati e montati in modo tale da creare un'attrezzata zona studio. Facciamo un elenco di quelli fondamentali: - scrivania; - sedia; - libreria; - lampada.
Trend autunno 2015: arredamento con elementi in metallo
IMMAGINI DI ARCHIVIO